Green Game 2025: oltre 2200 studenti in gara per la finale nazionale a Rimini

La dodicesima edizione della competizione promossa dai Consorzi del riciclo si è conclusa al Palasport Flaminio. Coinvolte scuole da tutta Italia in un quiz sulla raccolta differenziata e la sostenibilità. Premi alle prime tre classificate e patrocinio del Ministero dell’Ambiente

Green Game 2025 Rimini

Si è conclusa al Palasport Flaminio di Rimini la finale nazionale del Green Game 2025, il format dedicato all’educazione ambientale e alla raccolta differenziata promosso da sei Consorzi Nazionali: Biorepack, Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 2200 studenti provenienti da diverse regioni italiane. A conquistare il primo posto è stata la classe 2^C dell’I.I.S. “A. Gentileschi” di Carrara (MS), seguita dalla 2^A dell’I.I.S. “Bernalda Ferrandina” di Ferrandina (MT) e dalla 2^F dell’I.I.S. “Cattaneo Dall’Aglio” di Castelnovo ne’ Monti (RE).

Un quiz per promuovere la sostenibilità

Durante la giornata finale, i partecipanti si sono sfidati in una competizione a quiz, incentrata su logica, rapidità e conoscenze ambientali. Il format si è confermato uno strumento educativo rivolto al mondo scolastico, con l’obiettivo di promuovere comportamenti responsabili in materia di gestione dei rifiuti.

Le scuole vincitrici hanno ricevuto buoni acquisto per materiali didattici:

  • €750 per la prima classificata
  • €500 per la seconda
  • €250 per la terza

Il ruolo delle istituzioni e dei promotori

All’evento hanno partecipato rappresentanti istituzionali locali e regionali. Francesca Mattei, assessora del Comune di Rimini, ha aperto l’incontro con un intervento legato ai temi delle politiche giovanili e del Patto per il Clima e il Lavoro. È intervenuta anche Roberta Frisoni, assessora regionale al Turismo, evidenziando l’importanza della connessione tra formazione scolastica, territorio e innovazione ambientale.

Il Green Game è stato promosso con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. I Consorzi promotori hanno sottolineato la necessità di utilizzare linguaggi educativi accessibili e partecipativi per coinvolgere le giovani generazioni in percorsi di consapevolezza ambientale.

Un’iniziativa di lunga durata

L’evento è stato organizzato da Peaktime. Nelle sue dodici edizioni, il progetto ha coinvolto oltre 350.000 studenti. I formatori ufficiali della manifestazione, Alvin Crescini e Stefano Leva, hanno guidato la fase finale della competizione.

Il Green Game si conferma tra le principali iniziative nazionali dedicate alla formazione ambientale nelle scuole, contribuendo a diffondere conoscenze su raccolta differenziata, ciclo dei materiali e sostenibilità.

Articolo precedenteL’AGCM ha revocato gli obblighi antitrust per Conai e Corepla
Articolo successivoProcesso Smog di Torino, la Procura Generale rinuncia al ricorso in appello