Il 9 maggio anche a Torino torna ‘Streets for kids’, ecco tutti gli appuntamenti

Venerdì 9 maggio torna anche in Italia la mobilitazione europea lanciata dalla coalizione Clean Cities Campaign per chiedere più strade scolastiche e zone a bassa velocità nei pressi delle scuole, per garantire maggiore sicurezza e salute di bambine e bambini. Anche a Torino genitori, scuole e associazioni si sono mobilitati con una serie di iniziative. Come ha mostrato il comitato Torino Respira tutte le 133 scuole della città analizzate tra 2020 e il 2023 avevano valori di NO2 sopra i criteri dell’OMS

Venerdì 9 maggio torna “Streets for kids“, la mobilitazione europea lanciata dalla coalizione Clean Cities Campaign per chiedere più strade scolastiche e zone a bassa velocità nei pressi delle scuole, per garantire maggiore sicurezza e salute di bambine e bambini. Fino a fine maggio migliaia di ragazzi insieme ad associazioni ambientaliste, gruppi di genitori e personale scolastico di 18 paesi europei, scenderanno in strada con feste, girotondi e biciclettate. 

Solo in Italia sono previste oltre un centinaio di mobilitazioni, mentre in Europa saranno circa 500. Gli appuntamenti sono consultabili alla pagina dedicata https://italy.cleancitiescampaign.org/streets-for-kids-primavera-2025/ 

Streets for kids

La campagna “Streets for Kids” promossa da Clean Cities Campaign è un’iniziativa europea che mira a trasformare le strade urbane in luoghi più sicuri e vivibili per le bambine e i bambini. L’obiettivo è promuovere la mobilità attiva intorno alle scuole, incoraggiando la chiusura temporanea o permanente delle strade al traffico motorizzato durante gli orari di entrata e uscita scolastica.

Attraverso azioni locali e la mobilitazione di genitori, insegnanti e amministratori, la campagna intende restituire lo spazio pubblico ai più piccoli, riducendo l’inquinamento atmosferico, il rumore e il rischio di collisioni stradali. “Streets for Kids” è un appello per città a misura di bambina e bambino e più sostenibili per tutte e tutti.

Gli appuntamenti a Torino

Anche a Torino genitori, scuole e associazioni si sono mobilitati per chiedere strade scolastiche con Bike to school, girotondi ed eventi. Come ha mostrato il comitato Torino Respira, che fa parte della coalizione Clean Cities, con il monitoraggio civico della qualità dell’aria “Che aria tira”, tutte le 133 scuole di Torino analizzate tra 2020 e il 2023 avevano valori di NO2 sopra i criteri dell’OMS, il 10% aveva valori superiori al limite di legge.

Pedonalizzare, promuovere la mobilità attiva e intervenire per moderare la velocità è quindi un’azione importante per la salute delle cittadine e dei cittadini, a partire dai più piccoli, più esposti e più vulnerabili rispetto agli effetti negativi dell’inquinamento dell’aria.

Qui di seguito gli appuntamenti in programma:

Articolo precedenteTorna ‘Streets For Kids’, la mobilitazione europea che chiede più strade scolastiche e spazi per i bimbi
Articolo successivoInceneritore Roma: assegnato in vita definitiva ad Acea, forte il “no” dei comitati