Impianti Aperti on the Road, cittadini in visita presso Ecologia Viterbo con Assoambiente

Durante una giornata dedicata alla gestione dei rifiuti, cittadini e professionisti hanno potuto osservare i processi di trattamento e compostaggio presso gli impianti di Ecologia Viterbo. L’iniziativa, promossa da Assoambiente, ha evidenziato il ruolo dell’economia circolare nei territori agricoli, ponendo l’accento sulla collaborazione tra industria, università e comunità locale. Annunciata la pubblicazione del bilancio di sostenibilità dell’azienda

Impianti Aperti Road Viterbo Assoambiente

Prosegue la campagna nazionale “Impianti Aperti on the Road – Il viaggio per la sostenibilità”, promossa da Assoambiente con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ISPRA e SNPA. La più recente tappa si è svolta presso gli impianti dell’azienda Ecologia Viterbo, dove cittadini, operatori e studenti hanno potuto approfondire i processi di gestione, trattamento e valorizzazione dei rifiuti, in particolare quelli organici.

L’iniziativa ha voluto offrire una visione diretta del funzionamento degli impianti, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della filiera dei rifiuti come componente essenziale dell’economia circolare.

Il ruolo del compostaggio nei territori a vocazione agricola

Durante l’evento è stata illustrata l’intera filiera del compostaggio, con particolare attenzione al ciclo della materia organica e alla produzione di ammendante compostato misto, un fertilizzante naturale destinato all’agricoltura locale. Il processo è realizzato in collaborazione con l’Università della Tuscia, che contribuisce al miglioramento della qualità del prodotto finale attraverso attività di ricerca e monitoraggio.

Secondo Elisabetta Perrotta, Direttore di Assoambiente, questi impianti rappresentano un esempio di integrazione tra gestione dei rifiuti e produzione agricola. La riconversione del rifiuto organico in risorsa è stata presentata come un fattore strategico per lo sviluppo sostenibile, soprattutto nei territori con una forte presenza di attività agricole.

L’importanza della consapevolezza pubblica

Nel corso della visita, è stato ricordato che pochi giorni prima l’Italia ha raggiunto il proprio Overshoot Day, ovvero il giorno in cui sono state esaurite le risorse naturali che il pianeta può rigenerare nell’arco di un anno. Questo dato è stato utilizzato per evidenziare la necessità di promuovere modelli produttivi e di consumo compatibili con i limiti ambientali, all’interno dei quali l’economia circolare può giocare un ruolo determinante.

Pierpaolo Lombardi, Amministratore Delegato di Ecologia Viterbo, ha sottolineato come la partecipazione all’iniziativa da parte della cittadinanza rappresenti un importante segnale di interesse e attenzione verso il funzionamento del sistema di gestione rifiuti. L’incontro ha permesso di mettere in luce l’impegno tecnico e organizzativo necessario per trasformare ciò che viene scartato in risorse riutilizzabili.

Verso un bilancio di sostenibilità

L’evento si è concluso con l’annuncio della prossima pubblicazione del bilancio di sostenibilità di Ecologia Viterbo. Il documento sarà destinato a rendicontare l’impegno dell’azienda nei confronti dell’ambiente, della comunità e degli stakeholder, ponendosi come strumento di dialogo e trasparenza. Secondo Lombardi, si tratta di un passo importante per consolidare una gestione imprenditoriale orientata alla responsabilità sociale e al miglioramento continuo delle performance ambientali.

Articolo precedenteManifesto degli studenti per la Transizione ecologica dell’Università
Articolo successivoRegione Lazio, con “Verde Inclusivo” orti urbani per l’integrazione e la cittadinanza attiva