Il Comune dell’Aquila ha concluso la seconda fase del programma di installazione delle pensiline per le fermate degli autobus urbani. Lo ha comunicato l’assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Smart City, Paola Giuliani, precisando che gli ultimi interventi hanno riguardato cinque aree del territorio comunale.
Le nuove strutture sono state posizionate a Pescomaggiore, Coppito (in via di Preturo presso la Casa dello studente San Carlo Borromeo), Pettino (in via Antica Arischia, sia sul lato della chiesa sia presso l’ingresso delle scuole) e Sassa, lungo via ponte San Giovanni.
Riqualificazione in continuità con la prima fase già conclusa
Questi interventi si aggiungono a quelli già realizzati nella prima parte del progetto, che aveva previsto la riqualificazione e sostituzione delle pensiline in 11 aree strategiche della città. Il piano è stato concepito per migliorare le condizioni di attesa dei cittadini presso le fermate del trasporto pubblico locale, contribuendo nel contempo alla valorizzazione dell’arredo urbano.
Secondo quanto dichiarato dall’assessore Giuliani, l’intervento si inserisce all’interno del più ampio programma comunale di potenziamento della mobilità sostenibile, con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo del trasporto collettivo e migliorare l’accessibilità ai servizi per tutta la popolazione.
Mobilità sostenibile e servizi pubblici: un piano in evoluzione
Le nuove pensiline sono pensate per rispondere a esigenze pratiche e funzionali, ma rappresentano anche un tassello della visione dell’amministrazione per una città più accessibile e integrata dal punto di vista infrastrutturale. Il progetto è parte delle azioni per il rafforzamento del sistema dei trasporti e l’adeguamento delle infrastrutture urbane in chiave sostenibile.
Il Comune prevede di proseguire con ulteriori interventi anche nelle fasi successive, secondo una pianificazione che tiene conto delle esigenze delle diverse frazioni e dei punti di snodo principali del trasporto pubblico aquilano.