Lecce, nuove regole per ZTL e carico/scarico merci dal 1° agosto 2025

Il Comune ha approvato una modifica agli orari di accesso alla zona a traffico limitato e alle fasce per le operazioni di carico e scarico nel centro storico. Il provvedimento introduce un regime transitorio fino alla fine dell’anno per consentire l’adeguamento dei vecchi permessi, lasciando invariate alcune categorie di autorizzazioni

Lecce, nuove regole per ZTL e carico/scarico merci dal 1° agosto 2025

Dal 1° agosto 2025 entreranno in vigore nuove disposizioni relative alla zona a traffico limitato (ZTL) del centro storico di Lecce, in applicazione della Delibera di Giunta Comunale n. 280 del 10 luglio 2025. Il cambiamento riguarda sia gli orari di accesso che quelli delle attività di carico e scarico delle merci.

Nei giorni feriali, i varchi elettronici resteranno spenti dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:00, mentre nei giorni festivi e di domenica l’accesso sarà interdetto per l’intera giornata. Il varco di Porta Napoli resterà chiuso H24 tutti i giorni della settimana, senza eccezioni.

Le operazioni di carico e scarico saranno consentite nei giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 5:30 alle 9:30 e dalle 15:00 alle 16:00. Nei festivi e di domenica, le operazioni saranno ammesse solo nella fascia 6:00–9:30.

Le nuove fasce orarie comportano un aggiornamento delle autorizzazioni al transito, secondo quanto previsto dagli articoli 8 (autorizzazione C/S per carico e scarico di proprietari non residenti ed esercenti) e 11 (autorizzazione tipo LOG per la logistica urbana) del Regolamento comunale per l’accesso alla ZTL, approvato con Delibera n. 92 del 30 luglio 2020 e successivamente modificato con Delibera n. 117 del 1° agosto 2023.

In considerazione dell’elevato numero di permessi ancora validi secondo le vecchie fasce, l’Ordinanza n.1679 firmata dal dirigente alla Mobilità, Donato Zacheo, stabilisce un periodo transitorio fino al 31 dicembre 2025. Durante questi mesi, le vecchie autorizzazioni resteranno in vigore per permettere il rinnovo graduale dei permessi con adeguamento alle nuove condizioni.

A partire dal 1° gennaio 2026, tutte le autorizzazioni rilasciate secondo la precedente normativa saranno revocate. Rimangono invece invariate le autorizzazioni concesse a liberi professionisti con sede, studio o attività all’interno della ZTL e quelle rilasciate con contrassegno LOG-D per imprese che trasportano medicinali o prodotti deperibili, a condizione che utilizzino veicoli conformi agli standard igienico-sanitari.

Il testo completo delle ordinanze può essere consultato sul sito istituzionale del Comune:

Articolo precedenteTorino, GTT installa nuovi display informativi alle fermate del trasporto pubblico
Articolo successivoPalermo, prime multe per conferimento rifiuti fuori orario