Regione Liguria ha approvato un bando da 10 milioni di euro per incentivare gli investimenti in energie rinnovabili da parte delle imprese. La misura, attiva dal 17 al 29 novembre 2025, è finanziata nell’ambito della programmazione PR FESR 2021-2027 (azione 2.2.1) e intende promuovere la produzione di energia da fonti sostenibili e l’autoconsumo.
Potranno partecipare micro, piccole, medie e grandi imprese, con importi minimi di investimento che variano a seconda della dimensione: 20 mila euro per le microimprese, 60 mila per le PMI e tra 100 mila e 1,5 milioni di euro per le grandi aziende.
Contributi fino all’88% per le PMI
Le micro, piccole e medie imprese potranno beneficiare di un sostegno pubblico combinato, che unisce finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto, fino a una copertura massima dell’88% dell’investimento.
Per le grandi imprese, invece, è previsto un finanziamento agevolato fino all’80%, con un tasso fisso dell’1,5%. Tra gli investimenti ammissibili figurano la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili (come solare fotovoltaico, mini-eolico, mini-idroelettrico, solare termico, geotermico e biomassa) e la sostituzione di componenti o impianti termici con pompe di calore collegate a sistemi energetici sostenibili.
Liguria regione virtuosa nella produzione di energia pulita
“Siamo impegnati da tempo nell’accompagnare, attraverso misure dedicate, imprese ed enti verso un utilizzo sempre più diffuso di energie rinnovabili – hanno dichiarato l’assessore all’Energia Paolo Ripamonti e il consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana –. Il recente riconoscimento da parte di Aceper, che ha premiato la Liguria come regione più virtuosa d’Italia nella promozione delle rinnovabili, testimonia l’efficacia delle nostre politiche”.
Con questa nuova misura, che segue la prima edizione del bando da 22,9 milioni di euro che aveva sostenuto 180 attività economiche, la Regione punta a rafforzare la competitività energetica del territorio. “È un’opportunità non solo per ridurre i consumi in bolletta, ma per migliorare ulteriormente la capacità produttiva del sistema energetico regionale”, ha aggiunto Ripamonti.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande di partecipazione potranno essere presentate tramite la piattaforma FILSE – Bandi On Line dalle ore 10 del 17 novembre alle ore 23:59 del 29 novembre 2025, salvo esaurimento dei fondi disponibili.
La procedura offline sarà accessibile a partire dalle ore 14 del 3 novembre per consentire la preparazione della documentazione necessaria.