Lombardia, 214 nuovi treni in servizio entro il 2025 sulle linee regionali

Il piano regionale per il trasporto pubblico prevede l’introduzione progressiva di convogli moderni sulle linee lombarde, con investimenti che interessano sia i treni tradizionali sia i mezzi a idrogeno. Sono già in circolazione oltre duecento unità, mentre ulteriori consegne e progetti si concluderanno entro i prossimi anni, coinvolgendo anche i servizi Regio Express e aeroportuali

Lombardia 214 nuovi treni 2025 linee regionali

Regione Lombardia ha avviato un piano di ammodernamento della flotta ferroviaria del valore di 1,7 miliardi di euro, con l’obiettivo di mettere in servizio 214 nuovi treni entro il 2025. L’iniziativa interessa sia le linee regionali sia quelle suburbane, con lo scopo di migliorare la qualità del servizio e incrementare l’uso del trasporto pubblico.

Stato di avanzamento al 2025

Ad agosto 2025 risultano già operativi 201 convogli: tutti i 30 Colleoni, i 61 Donizetti e i 110 Caravaggio, compresi quelli destinati ai collegamenti con gli aeroporti. Altri 13 Caravaggio sono in arrivo, di cui 9 in fase di test e 4 in costruzione.

I treni a idrogeno

Accanto ai modelli tradizionali, la Regione ha puntato anche sui convogli a idrogeno. Tre unità sono già state completate, mentre altre 11 sono in costruzione. Il cronoprogramma legato al Pnrr prevede l’attivazione di 7 treni entro giugno 2026, con il completamento della fornitura entro il 2028.

Il progetto Regio Express

Prosegue inoltre il percorso per i nuovi Regio Express: le offerte di gara saranno presentate il 27 ottobre 2025, con aggiudicazione nei primi mesi del 2026. Le prime consegne sono previste tra il 2029 e il 2030, mentre la conclusione dell’intero programma è fissata al 2031.

Le dichiarazioni dell’assessore ai Trasporti

L’assessore regionale ai Trasporti Franco Lucente ha evidenziato che l’ingresso in servizio dei treni Caravaggio, Donizetti e Colleoni, insieme all’avvio dei primi convogli a idrogeno, ha già determinato un miglioramento del servizio. Secondo Lucente, la Regione sta rispettando gli obiettivi stabiliti e il numero di passeggeri è in aumento.

I benefici per i viaggiatori

I nuovi treni hanno introdotto spazi più ampi, sistemi di climatizzazione aggiornati, prese USB, Wi-Fi a bordo e standard avanzati di sicurezza come SCMT/ERTMS. L’affidabilità dei mezzi ha contribuito a ridurre i ritardi e ad aumentare la regolarità delle corse.

Mobilità e sostenibilità

Oltre all’incremento dei passeggeri, la Regione sottolinea anche i benefici ambientali: riduzione dei consumi energetici fino al 30%, utilizzo di materiali riciclabili e progressiva elettrificazione delle linee. Il percorso di modernizzazione punta così a rafforzare la mobilità sostenibile nel territorio lombardo.

Articolo precedenteTreni Piemonte-Liguria, in arrivo nuovi convogli e più Intercity entro l’estate 2026
Articolo successivoCalabria, oltre 11 milioni di euro ai Comuni per progetti di riduzione rifiuti