Lombardia, 43 milioni per il rinnovo dei macchinari e l’efficienza energetica delle imprese

La Regione sostiene le PMI con contributi a fondo perduto e garanzie gratuite per favorire efficienza energetica, uso di energie rinnovabili, riduzione dei consumi e maggiore competitività del sistema produttivo

Lombardia 43 milioni efficienza energetica imprese

Regione Lombardia introduce un nuovo strumento a sostegno delle micro, piccole e medie imprese, destinando 43,2 milioni di euro a interventi per l’efficientamento energetico e il rinnovo dei macchinari produttivi. L’obiettivo è incentivare investimenti capaci di ridurre l’impatto ambientale, ottimizzare i consumi e rafforzare la competitività delle aziende. La misura, denominata “Investimenti – Linea Impresa Efficiente”, prevede un contributo a fondo perduto e una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato dagli istituti convenzionati.

Secondo l’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, l’iniziativa risponde all’esigenza di supportare le imprese nell’ammodernamento degli impianti e nel contenimento dei costi energetici, ancora elevati per molte realtà produttive. La misura mira a promuovere una maggiore sostenibilità operativa e a garantire condizioni favorevoli per competere sui mercati.

Sono ammissibili le spese per macchinari, impianti di produzione, attrezzature, sistemi di domotica per il risparmio energetico, illuminazione a Led, strumenti per il monitoraggio dei consumi, impianti da fonti rinnovabili, fotovoltaico, solare termico, cogenerazione ad alto rendimento e sistemi di accumulo. Rientrano anche le spese tecniche necessarie alla realizzazione degli interventi.

La dotazione complessiva, pari a 43.232.662 euro, consente di sostenere progetti dal valore compreso tra 100.000 e 5 milioni di euro. Le domande possono essere presentate sulla piattaforma Bandi e Servizi. Il contributo sarà calcolato in percentuale sulle spese ammissibili, mentre il finanziamento coprirà la parte restante fino al 100% dell’investimento. Con questa misura la Regione conferma il proprio impegno nell’accompagnare il tessuto produttivo verso modelli più efficienti e sostenibili, agevolando la transizione energetica e tecnologica delle imprese lombarde.

Articolo precedenteTorino, proposta popolare per migliorare il Regolamento del Verde
Articolo successivoLombardia, oltre 7 milioni per rafforzare il Trasporto Pubblico Locale