Regione Lombardia ha approvato un nuovo finanziamento da 602.343 euro destinato al completamento della Ciclovia Vento, nel tratto compreso tra San Rocco al Porto (Lodi) e Stagno Lombardo (Cremona). La delibera è stata varata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche Claudia Maria Terzi, di concerto con gli assessori Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile), Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi) e Debora Massari (Turismo, Marketing territoriale e Moda).
L’intervento, volto a coprire l’aumento dei costi di realizzazione, consentirà di completare i 61 chilometri di percorso entro la fine del 2026. Con questo stanziamento, l’impegno complessivo della Regione raggiunge 13,4 milioni di euro, includendo i 12,8 milioni già assegnati in precedenza.
Terzi: “Un’infrastruttura strategica per la Lombardia”
“La Ciclovia Vento è un’infrastruttura strategica per la Lombardia – ha dichiarato l’assessore Terzi –. Regione interviene con ulteriori risorse per sbloccare la situazione e portare a termine i lavori. Restiamo accanto ai territori per garantire il completamento di un progetto in grado di rafforzare la rete viaria dolce e sostenere l’economia locale”.
Lucente: “Promuovere la mobilità sostenibile”
L’assessore Lucente ha evidenziato come l’opera rappresenti “un esempio concreto di mobilità sostenibile che offre nuove opportunità di connessione e fruizione del territorio, con benefici diretti per cittadini e turisti”.
Comazzi: “Collaborazione con Aipo per accelerare i lavori”
“La sinergia con Aipo (Agenzia Interregionale per il fiume Po) è fondamentale – ha spiegato l’assessore Comazzi –. Gli eventi meteorologici intensi hanno rallentato il cantiere, ma il nuovo finanziamento darà nuovo impulso al completamento dell’opera”.
Massari: “Il cicloturismo come leva di valorizzazione”
“Il cicloturismo è un’opportunità di sviluppo per i territori – ha aggiunto l’assessore Massari –. La Ciclovia Vento potrà diventare una vetrina a livello nazionale e internazionale per le aree lungo il Po, contribuendo a promuovere un turismo sostenibile e la riscoperta dei luoghi fluviali”.
Una rete interregionale lungo il Po
La Ciclovia Vento è parte di un progetto interregionale che coinvolge Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto, sviluppandosi per circa 730 chilometri lungo gli argini del Po.
In Lombardia il tracciato misura 315 chilometri e attraversa le province di Pavia, Lodi, Cremona e Mantova, collegandosi alla Ciclovia Sole. È inoltre prevista una diramazione di 33 chilometri lungo il Naviglio Pavese, che permette di raggiungere la Darsena di Milano, completando un itinerario che unisce mobilità sostenibile, turismo lento e valorizzazione ambientale.











