Lombardia, rafforzate le misure antismog in sei province

Secondo i dati Arpa, in varie province della regione è stato superato per quattro giorni consecutivi il valore limite di PM10. Per cui da martedì 14 ottobre, nelle province di Milano, Monza, Lodi, Bergamo, Pavia e Cremona, è previsto il divieto alla circolazione per tutti i veicoli a benzina fino a euro 1 e diesel fino a euro 4 dalle 07:30 alle 19:30. La misura resta in vigore fino alla cessata allerta smog

Lombardia, rafforzate le misure antismog in sei province

Peggiora la qualità dell’aria in Lombardia. Secondo i dati Arpa, in varie province della regione è stato superato per quattro giorni consecutivi il valore limite di PM10: le norme vigenti prevedono che a far scattare il livello 1 bastino due giorni consecutivi di PM10 elevato. Per cui da martedì 14 ottobre, nelle province di Milano, Monza, Lodi, Bergamo, Pavia e Cremona, è previsto il divieto alla circolazione per tutti i veicoli a benzina fino a euro 1 e diesel fino a euro 4 dalle 07:30 alle 19:30. La misura resta in vigore fino alla cessata allerta smog.

La decisione di Arpa e Regione è stata presa anche in considerazione delle previsioni meteorologiche dei prossimi giorni, che favoriranno l’accumulo di inquinanti.

Si ricorda che il livello 1 prevede il divieto alla circolazione per tutti i comuni con più di 30mila abitanti, più quelli meno popolosi che hanno aderito su base volontaria, come previsto dall’Accordo di programma con il Ministero dell’Ambiente firmato dalle regioni del bacino padano nel 2017. Scatta anche l’obbligo di spegnere il motore quando l’auto è in sosta.

A Milano, oltre ai soliti divieti di circolazione previsti in Area B e C, le sostanziali differenze sono che le limitazioni restano in vigore anche nei weekend e includono i veicoli dotati di Fap (filtro antiparticolato) efficace o aderenti al servizio Move-In.

Oltre alle restrizioni alla circolazione, il livello 1 prevede per tutti i comuni dell’area il divieto di utilizzo degli impianti termici alimentati a biomassa legnosa fino a tre stelle comprese, il divieto di spandimento dei liquami zootecnici (salvo iniezione e interramento immediato), la riduzione di 1° C delle temperature massime nelle abitazioni e il divieto di qualsiasi tipo di combustione all’aperto.

La Regione Lombardia mette a disposizione le informazioni relative alle misure temporanee per il miglioramento della qualità dell’aria. Il sito prevede anche un servizio di notifiche per essere informati tempestivamente sull’attivazione delle misure temporanee.

Articolo precedenteFenice CONAI 2025, premiati Andrea Bettini e Matteo Marini per il giornalismo ambientale giovane
Articolo successivoAllentate le misure antismog: dal 14 ottobre a Torino torna il livello 0