La Giunta regionale della Lombardia ha approvato una delibera che prevede uno stanziamento complessivo di 671 milioni di euro destinati alle Agenzie del trasporto pubblico locale (TPL). L’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha confermato che la maggior parte di queste risorse, circa 666 milioni di euro, è destinata al trasporto pubblico locale per l’anno 2025, mentre 5 milioni di euro sono previsti per il 2026 per i servizi nelle aree montane e quelle a domanda debole.
Risorse per garantire l’efficienza del trasporto pubblico
Secondo Lucente, lo stanziamento di queste risorse rappresenta un impegno importante per la Regione, volto a garantire la sostenibilità economica del sistema di trasporto pubblico locale. Le risorse finanziarie, infatti, sono destinate a supportare le Agenzie TPL nel mantenere il servizio in efficienza, assicurando la mobilità quotidiana dei cittadini e sostenendo le aziende del settore. Le risorse serviranno anche a garantire il rispetto degli obblighi finanziari verso i fornitori e il pagamento delle retribuzioni ai lavoratori.
Lucente ha anche sottolineato che la normativa statale prevede un incremento delle risorse destinate al Fondo Nazionale Trasporti e che, nonostante le attuali discussioni sui criteri di riparto, il riparto del fondo per l’anno in corso non sarà inferiore a quello dell’anno precedente.
Il piano di ripartizione delle risorse
La delibera approvata dalla Giunta regionale prevede una ripartizione delle risorse tra le diverse Agenzie del TPL lombarde. Questo piano di distribuzione segue le linee guida definite nell’accordo del 28 marzo 2025 e, successivamente, verrà aggiornata in base all’aumento del Fondo Nazionale Trasporti e ai nuovi criteri di riparto a livello nazionale.
Nel dettaglio, le risorse per il 2025 sono suddivise come segue:
- Bergamo: 53.117.096 euro
- Brescia: 60.847.550 euro
- Como-Lecco-Varese: 70.010.792 euro
- Cremona-Mantova: 35.287.017 euro
- Milano-Monza/Brianza-Lodi-Pavia: 437.477.895 euro
- Sondrio: 9.205.993 euro
A questi importi si aggiungono i 5 milioni di euro destinati alle aree montane per il 2026, che rappresentano una parte significativa del piano di sostegno alle zone a domanda debole.
Prospettive future per il trasporto pubblico locale
L’assessore Lucente ha concluso sottolineando come il piano di finanziamento contribuisca al miglioramento della sostenibilità e della qualità dei servizi di trasporto pubblico, con l’obiettivo di garantire un sistema che risponda in modo adeguato alle esigenze di tutti i cittadini, comprese le realtà più difficili da raggiungere.
Il piano di ripartizione delle risorse, unitamente alla previsione di un incremento futuro dei fondi, si inserisce all’interno di una strategia complessiva per il miglioramento della mobilità regionale, che mira a ottimizzare i costi e a garantire servizi di trasporto pubblico locali più efficienti e accessibili.