A Roma il documentario “Meet the pickers” sullo sfruttamento nei campi europei

Quanto costa in termini di diritti umani la frutta e la verdura che portiamo in tavola? Per rispondere a questa domanda il WWF, con le Associazioni AIDA, LIPU e Rete Semi Rurali, in collaborazione con la redazione di Scomodo, presentano il film documentario “Meet The Pickers”, un evento nell’ambito della campagna europea di sensibilizzazione promossa dalla Coalizione Good Food, Good Farming. L’appuntamento è per giovedì 30 ottobre a Roma, alle ore 18.00, presso la redazione di Scomodo in Via Carlo Emanuele I, n.26

Roma documentario Meet the pickers

Quanto costa in termini di diritti umani la frutta e la verdura che portiamo in tavola? Per rispondere a questa domanda il WWF, con le Associazioni AIDA, LIPU e Rete Semi Rurali, in collaborazione con la redazione di Scomodo, presentano il film documentario “Meet The Pickers”, un evento nell’ambito della campagna europea di sensibilizzazione promossa dalla Coalizione Good Food, Good Farming.

L’appuntamento è per giovedì 30 ottobre a Roma, alle ore 18.00, presso la redazione di Scomodo in Via Carlo Emanuele I, n.26. L’evento, con la proiezione del film documentario e il successivo dibattito, vuole accendere i riflettori sulle condizioni di vita e lavoro di oltre due milioni di braccianti migranti che raccolgono i prodotti agricoli in Europa, spesso in situazioni di grave sfruttamento.

The Pickers” è un viaggio crudo e necessario attraverso i campi del Sud Italia, del Portogallo, della Grecia e della Spagna. Un viaggio che dà un volto e una voce a chi, come Seydou dal Mali, raccoglie arance senza un contratto, vivendo in capanne di fortuna, in insediamenti privi di acqua ed elettricità. Storie che si ripetono nel nostro Paese per la raccolta di pomodori, mirtilli, ciliegie, uva, olive, fragole e molte altre produzioni agricole “Made in Italy”, dove lavoro nero e salari sottosoglia sono la norma per i lavoratori migranti, non l’eccezione.

Alla proiezione del film documentario seguirà un dibattito con Matteo Bellegoni di FLAI-CGIL, per la prospettiva sindacale e la battaglia per i diritti dei lavoratori, e con Caterina Batello Vicepresidente di AIDA (Associazione Italiana di Agroecologia), per l’analisi dei modelli agricoli e delle alternative possibili.

L’evento è organizzato dalla redazione di Scomodo ed è parte del progetto “Dialogo strategico per la transizione ecologica dei sistemi agroalimentari in Italia” a cura del WWF con le Associazioni AIDA, LIPU, Rete Semi Rurali e il contributo di Fondazione Cariplo. L’evento rientra nel programma della “Carovana dell’Agroecologia” promossa da AIDA per la divulgazione dei principi dell’Agroecologia in Italia.

L’obiettivo di questo evento è contribuire alla corretta informazione e sensibilizzazione dei cittadini, in particolare i giovani, per trasformare il sistema alimentare partendo dalla consapevolezza che un cibo  davvero sostenibile non può prescindere dalla giustizia sociale e dal rispetto dei diritti di chi lo produce.

Articolo precedenteClima, protesta Greenpeace a Roma: tassare le aziende fossili
Articolo successivoGenova, stop definitivo ai cassonetti intelligenti: spesi 30 milioni per 5.700 bidoni