Progetto Across fa tappa a Milano, dialogo su politiche per la sostenibilità

Nel terzo incontro interregionale del progetto europeo Across, il Comune di Milano ha accolto le delegazioni di otto partner internazionali per condividere strategie, strumenti e modelli di cooperazione volti a rafforzare le politiche urbane in materia di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e collaborazione tra enti pubblici e soggetti privati

Milano dialogo europeo sostenibilità

Il Comune di Milano ha ospitato il nuovo appuntamento del progetto europeo Across, occasione di confronto tra città e istituzioni su come migliorare le politiche pubbliche per la sostenibilità attraverso il contributo congiunto di attori pubblici e privati. Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea all’interno del programma Interreg Europe, coinvolge nove partner tra cui enti locali, università e organismi di pianificazione. Obiettivo dell’iniziativa è analizzare e sviluppare approcci innovativi legati alla Corporate Social Responsibility (CSR) e ai partenariati pubblico-privati (PPP).

Nel quadro degli obiettivi delineati dal Green Deal europeo, che punta alla neutralità climatica entro il 2050, le amministrazioni locali giocano un ruolo centrale nel definire politiche ambientali efficaci. In questa prospettiva, l’incontro a Milano ha rappresentato un’occasione per presentare alcune esperienze locali considerate rilevanti, come il Piano Aria e Clima, i City Contracts e diversi progetti sviluppati in collaborazione con realtà operative nel campo della sostenibilità urbana.

Durante le giornate di lavoro, i partecipanti europei hanno preso parte alla riunione del comitato direttivo di progetto, una sessione tecnica organizzata sotto il coordinamento della città romena di Alba Iulia, capofila della rete. I lavori si sono articolati anche attraverso visite a contesti cittadini in cui si sperimentano forme di collaborazione tra pubblico e privato, con particolare attenzione a modelli replicabili in altre realtà europee.

Tra i luoghi visitati, la delegazione ha potuto conoscere da vicino il Milano Food Hub ospitato presso Cascina Cuccagna, con un approfondimento sulle politiche alimentari e le sinergie con Emergency, tra cui il progetto del supermercato solidale e il coinvolgimento in iniziative come BAM – Biblioteca degli Alberi nel quartiere Isola-Garibaldi. Gli incontri sono proseguiti anche presso il Teatro alla Scala, dove sono state illustrate le forme di collaborazione attivate dall’istituzione culturale con partner pubblici e privati, e si sono infine conclusi a Palazzo Marino, sede dell’amministrazione comunale.

Il percorso di scambio tra città europee promosso da Across si inserisce in un contesto più ampio di riflessione sulla necessità di strutturare modelli di governance urbana sostenibili, capaci di integrare risorse e competenze provenienti da diversi settori della società. Il progetto proseguirà nei prossimi mesi con nuove tappe di approfondimento in altre città partner.

Articolo precedenteCCC: Cibo=Cultura=Capitale, le ricette del 18 giugno da rifare a casa
Articolo successivoCassazione da ragione a Greenpeace e ReCommon contro Eni: si può fare causa per la giustizia climatica