La Giunta del Comune di Milano ha approvato le linee di indirizzo per la firma di un accordo con Regione Lombardia finalizzato alla realizzazione di uno studio sulla fattibilità tecnica e progettuale del prolungamento della linea metropolitana M4 fino a Buccinasco.
Il documento rappresenta la base operativa per accedere ai futuri finanziamenti statali destinati al trasporto rapido di massa, come previsto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’accordo prevede una prima fase progettuale da integrare con ulteriori approfondimenti per verificare la sostenibilità della soluzione ipotizzata.
Regione Lombardia finanzia il Comune di Milano
La Regione Lombardia si impegna a rimborsare al Comune di Milano le spese sostenute, fino a un massimo di 900mila euro, e a mettere a disposizione i dati tecnici utili per lo sviluppo delle attività previste. Sarà invece compito del Comune, attraverso la società MM Spa, redigere la progettazione preliminare, coinvolgere i comuni di Buccinasco e Corsico nella valutazione e trasmettere gli elaborati tecnici alla Regione.
Dal capolinea San Cristoforo verso l’area ovest
Il prolungamento della M4 da San Cristoforo, attuale capolinea, è un’opzione discussa da tempo per migliorare i collegamenti con i territori a ovest della città. Già nel 2022 era stato affidato a MM un primo studio preliminare, i cui risultati hanno portato a concentrare gli approfondimenti sulla tratta fino a Buccinasco.
L’obiettivo: rispondere alla domanda di mobilità dell’hinterland
Secondo l’assessora alla Mobilità Arianna Censi, ogni estensione della rete metropolitana richiede analisi dettagliate per garantire l’accesso ai fondi e la sostenibilità del progetto. Il potenziamento del servizio verso Buccinasco è visto come un’opportunità per intercettare i flussi pendolari dai comuni limitrofi, ridurre il traffico privato e potenziare l’offerta di trasporto pubblico in una zona ad alta densità di spostamenti quotidiani.
Il prolungamento della linea si inserisce all’interno di un più ampio disegno di riorganizzazione della mobilità urbana e metropolitana che punta a collegare in modo più efficiente le periferie con il centro della città.