Milano, terminati i lavori nel maxi cantiere di Quarto Oggiaro

Concluso l’intervento tra via Mambretti e via Palizzi: fognature, rete gas, acquedotto e binari completamente rinnovati. Dal 12 novembre riprende la circolazione dei tram 1 e 12 su un’infrastruttura più sicura, moderna e confortevole per i cittadini

Milano Quarto Oggiaro

Si sono conclusi i lavori nel maxi cantiere di Quarto Oggiaro, che ha interessato il tratto di via Mambretti e via Palizzi nel Municipio 8 a Milano. L’area è stata completamente riaperta al traffico e, a partire da mercoledì 12 novembre, i tram 1 e 12 riprenderanno regolarmente il servizio lungo la linea.

L’intervento, avviato lo scorso 9 settembre, ha previsto una complessa opera di riqualificazione delle reti sotterranee e dell’infrastruttura tranviaria. Nel dettaglio, sono stati realizzati un nuovo sistema fognario, il rifacimento di un tratto dell’acquedotto, la sostituzione delle tubature del gas e il rinnovo completo dei binari.

La programmazione dei lavori ha richiesto un’attenta coordinazione tra più enti per consentire la presenza simultanea delle diverse squadre operative e ottimizzare i tempi del cantiere. MM ha curato gli interventi su fognatura e acquedotto, mentre Unareti si è occupata del rinnovo della rete del gas.

Data la posizione strategica della zona, in prossimità dello svincolo autostradale, è stata condotta un’analisi dei flussi di traffico per suddividere l’area in zone di intervento e limitare i disagi ai residenti e alla circolazione.

“Riconsegniamo oggi ai cittadini e cittadine un’area che ha visto un massiccio intervento – dichiarano Arianna Censi, assessora alla Mobilità, e Marco Granelli, assessore alle Opere Pubbliche –. È stata un’operazione complessa, ma necessaria per migliorare la qualità dei servizi essenziali utilizzati quotidianamente”.

Con la riapertura del tratto, i tram 1 e 12 tornano a collegare integralmente il quartiere di Quarto Oggiaro, viaggiando su un’infrastruttura modernizzata e più confortevole. Il nuovo armamento è stato realizzato con platea in calcestruzzo e materassini antivibranti, per ridurre le sollecitazioni e garantire un maggiore comfort di viaggio.

Articolo precedenteCoripet Ti Premia: con 200 punti bottiglia sconto del 20% su prodotti sostenibili
Articolo successivoGreenItaly 2025: le imprese italiane più sostenibili affrontano meglio le crisi