Dal 16 al 22 settembre Milano partecipa alla Settimana europea della mobilità, la campagna promossa dalla Commissione europea per sensibilizzare sulla necessità di adottare comportamenti virtuosi legati alla mobilità sostenibile.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Mobilità per tutti”, con l’obiettivo di favorire spostamenti accessibili, sicuri ed equi. La sfida riguarda tutte le città europee, chiamate a ridurre ostacoli e barriere che rendono complessa la vita quotidiana di pedoni, ciclisti e persone con bisogni specifici.
Il Comune di Milano ha inserito nel programma diverse iniziative che includono il miglioramento dell’accessibilità del trasporto pubblico, la realizzazione di percorsi ciclabili protetti, la creazione di zone pedonali in particolare davanti alle scuole e l’apertura di nuove velostazioni per la sosta sicura delle biciclette.
Tra gli interventi già avviati, si segnalano anche i nuovi spazi pedonali resi disponibili grazie ai lavori della linea metropolitana M4, progettata per essere completamente accessibile.
L’edizione 2025 diventa quindi un’occasione per consolidare l’impegno delle istituzioni cittadine nel costruire un modello di mobilità che tenga conto delle diverse esigenze, migliorando la qualità della vita urbana e promuovendo l’uso di soluzioni collettive e sostenibili.











