Mobilità sostenibile a Milano, aperta la nuova pista ciclabile di via Salomone

La nuova ciclabile di via Salomone è aperta al traffico nel tratto tra via Dione Cassio e piazza Ovidio. L’intervento, parte di un più ampio piano di messa in sicurezza dell’area, sarà completato entro dicembre e migliorerà la connessione tra i quartieri Forlanini e Mecenate

Mobilità sostenibile Milano pista ciclabile

È ora percorribile la nuova pista ciclabile di via Salomone, realizzata nel tratto compreso tra via Dione Cassio e piazza Ovidio. I lavori, che proseguiranno fino alla fine di dicembre, rientrano nel programma comunale di riqualificazione urbana e sicurezza stradale dell’area sud-est della città.

L’intervento risponde alle richieste avanzate dal Municipio 4, dai residenti e dai comitati di quartiere, che avevano sollecitato un’azione mirata a migliorare la viabilità e la sicurezza per pedoni e ciclisti.

“Cittadini e cittadine attendevano da tempo la realizzazione di questo intervento – hanno spiegato gli assessori Arianna Censi (Mobilità) e Marco Granelli (Lavori pubblici) –. Siamo alle battute finali di una serie di lavori che consentono di migliorare la vita dei tanti residenti e di dare maggiore sicurezza a chi percorre via Salomone e tutta l’area, in particolare pedoni e ciclisti”.

Un collegamento strategico tra i quartieri

La nuova ciclabile di via Salomone si sviluppa per 930 metri, che diventeranno 1.160 metri a lavori ultimati, collegando piazza Ovidio a via Bonfadini. Il tracciato alterna una pista bidirezionale protetta a tratti con interventi di moderazione della velocità, come attraversamenti pedonali rialzati.

Il progetto è pensato per garantire continuità con la rete ciclabile esistente, permettendo la connessione tra il quartiere Forlanini, la pista di via Mecenate e le due di via Attilio Regolo. Oltre al tracciato ciclabile, l’intervento prevede il rifacimento dell’asfaltatura, utile anche per migliorare il deflusso delle acque piovane.

Sicurezza e riqualificazione urbana

La riqualificazione di via Salomone comprende anche nuovi attraversamenti pedonali rialzati davanti alla chiesa di San Galdino e al Parco Guido Galli, oltre alla creazione di spazi più ampi per i pedoni.

È stata inoltre realizzata una rotatoria all’incrocio tra via Salomone, via Norico e via Quintiliano, per migliorare la sicurezza della circolazione.
Tra via Bonfadini e via Dione Cassio le aree di sosta per le auto sono disponibili su entrambi i lati della carreggiata, mentre tra via Dione Cassio e piazza Ovidio sono collocate solo sul lato opposto alla ciclabile.

Illuminazione, trasporto pubblico e connessioni verdi

L’intervento ha previsto anche il rifacimento delle fermate del trasporto pubblico, la sostituzione integrale delle lampade dell’illuminazione stradale e l’installazione di nuovi punti luce per aumentare la sicurezza negli attraversamenti.

In piazza Ovidio sarà inoltre realizzato un nuovo impianto semaforico per consentire il passaggio in sicurezza di pedoni e ciclisti tra via Salomone, via Mecenate e il centro della piazza, dove sorgeranno nuove aree verdi a disposizione della cittadinanza.

Articolo precedenteEfficienza energetica: nel 2024 l’Italia ha risparmiato 4,5 Mtep
Articolo successivoOli vegetali esausti: accordo tra Conoe e Comune di Livorno per potenziare la raccolta