Molise, 4 milioni dal Mase per interventi contro il rischio idrogeologico

Il finanziamento, interamente a carico del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, sarà gestito dal Commissario di Governo per il dissesto e riguarda lavori di messa in sicurezza del centro urbano di Castel San Vincenzo, con l’eliminazione delle condizioni di pericolo connesse alla caduta massi dal costone roccioso

Molise Mase rischio idrogeologico

Per l’anno 2025, la Regione Molise riceverà 4 milioni di euro destinati a interventi prioritari di mitigazione del rischio idrogeologico. Le risorse, stanziate dal Mase, saranno utilizzate per consolidare le aree a rischio, con un focus specifico sul territorio di Castel San Vincenzo, in provincia di Isernia.

Le opere previste

I lavori riguarderanno in particolare la stabilizzazione del fronte roccioso che sovrasta l’abitato, con l’obiettivo di eliminare i rischi legati alla caduta massi. Si tratta di un intervento mirato a garantire la sicurezza della popolazione e a prevenire danni a infrastrutture e aree urbanizzate.

Le dichiarazioni istituzionali

“La messa in sicurezza di Castel San Vincenzo rappresenta un intervento fondamentale per la difesa del suolo e la tutela delle comunità locali – ha dichiarato la viceministra Vannia Gava –. Con questo stanziamento confermiamo l’impegno del governo nella prevenzione, attraverso investimenti che riducono i rischi e producono benefici durevoli per l’ambiente, l’economia e i cittadini”.

La viceministra ha inoltre sottolineato che il recente Decreto Legge Ambiente rafforza il ruolo dei Commissari di Governo e semplifica le procedure, con l’obiettivo di accelerare l’attuazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico.

Articolo precedenteLiguria, dal Mase 12,3 milioni per interventi contro il rischio idrogeologico
Articolo successivoCatania, riapre il Parco Gioeni con 2000 nuovi alberi e aree verdi riqualificate