Sono tre le nuove postazioni di raccolta rifiuti avviate in fase sperimentale a Palermo, in via d’Alessi, via Napoli e via Venezia, nell’area del centro storico. Le strutture, dotate di cassonetti automatizzati ad accesso controllato tramite badge, saranno utilizzate da tredici attività commerciali, con particolare attenzione al comparto della ristorazione.
L’iniziativa rientra in un progetto sperimentale sviluppato nell’ambito del bando per l’erogazione di contributi alle imprese pubblicato dal Comune. L’obiettivo è quello di migliorare la gestione dei rifiuti, attraverso strumenti tecnologici che rendano il conferimento tracciabile, programmato e più ordinato, nel rispetto delle fasce orarie prestabilite.
Un modello urbano basato sulla collaborazione tra enti pubblici e privati
Le isole ecologiche intelligenti sono parte di un sistema integrato che mira a ridurre l’impatto visivo e a ottimizzare il decoro urbano, contribuendo anche al rispetto delle normative ambientali.
L’assessore alle Attività produttive, Giuliano Forzinetti, ha evidenziato che il progetto rappresenta un esempio di buona pratica condivisa tra pubblico e privato. Se la sperimentazione iniziale avrà risultati positivi, si valuterà l’estensione ad altri quartieri strategici della città.
“La collaborazione attivata – ha dichiarato Forzinetti – ha già suscitato interesse tra gli operatori commerciali e parte della cittadinanza. Una volta completata la fase di avvio, si procederà con la valutazione dei primi risultati, in vista di una potenziale diffusione del modello“.
Interventi istituzionali e prossimi sviluppi del progetto
Il sindaco Roberto Lagalla ha descritto l’iniziativa come uno strumento utile per sostenere le imprese nel rispetto delle regole e nella gestione ordinata dei rifiuti, a vantaggio della qualità urbana e dell’esperienza dei residenti e dei visitatori.
Nel suo intervento, Lagalla ha rivolto un ringraziamento agli assessori coinvolti, agli uffici comunali, alla Rap e alle imprese che hanno aderito all’esperimento. Ha inoltre confermato l’intenzione dell’Amministrazione di valutare un’estensione del progetto su scala urbana, qualora i risultati confermino l’efficacia del nuovo sistema.
Un passo verso la gestione smart dei rifiuti urbani
Le isole ecologiche installate rappresentano un esempio concreto di tecnologia applicata alla gestione ambientale, con monitoraggio dei conferimenti, controllo degli accessi e razionalizzazione dei tempi. Palermo si aggiunge così al novero delle città italiane che avviano sperimentazioni nel campo della raccolta differenziata intelligente, con l’obiettivo di ridurre criticità logistiche, migliorare l’efficienza e rispondere agli standard europei.
Il progetto, avviato in un’area ad alta densità turistica e commerciale, sarà oggetto di monitoraggio costante, sia in termini di funzionamento tecnico, sia per la rispondenza alle esigenze degli operatori coinvolti. Una fase di formazione dedicata è in corso per garantire l’uso corretto del sistema da parte dei soggetti autorizzati.
Con questa iniziativa, Palermo punta a valorizzare il decoro del centro storico e ad avviare un percorso verso una gestione più evoluta e regolata dei rifiuti, in linea con gli obiettivi di sostenibilità urbana.