Palermo, prime multe per conferimento rifiuti fuori orario

Nel primo giorno di attività degli ispettori ambientali incaricati dal Comune di Palermo, sono state elevate 15 sanzioni da 166 euro ciascuna per errato conferimento dei rifiuti. I controlli, coordinati dalla polizia municipale e sostenuti dall’assessorato all’Ambiente, puntano a rafforzare la raccolta differenziata e contrastare l’abbandono dei rifiuti fuori dagli orari consentiti

Palermo multe conferimento rifiuti

Sono 15 le sanzioni elevate nella prima giornata di attività dei nuovi ispettori ambientali incaricati dal Comune di Palermo. I controlli, svolti in viale Michelangelo, via Brunelleschi e viale della Resurrezione, hanno portato all’emissione di multe da 166 euro ciascuna per conferimenti effettuati fuori dagli orari consentiti.

Il servizio, avviato in collaborazione con la SRR e coordinato dalla polizia municipale, coinvolge 37 ispettori ambientali. Il loro intervento si inserisce in una più ampia strategia cittadina volta a migliorare la gestione dei rifiuti e il decoro urbano.

Secondo l’assessore Pietro Alongi, il sistema necessita di un “periodo di rodaggio” e, nei primi giorni, gli operatori agiranno anche con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sulle corrette modalità di smaltimento.

Il fenomeno del conferimento in orari non autorizzati, ha aggiunto Alongi, genera criticità operative che compromettono l’efficienza della RAP, la società incaricata del servizio di raccolta. Una gestione corretta da parte dei cittadini rappresenta un elemento decisivo per il funzionamento complessivo del sistema.

Il sindaco Roberto Lagalla ha ribadito che l’intervento degli ispettori si aggiunge ad altri strumenti messi in campo dall’amministrazione: l’assunzione di oltre 300 nuovi operatori, l’ampliamento del parco mezzi, il potenziamento della raccolta differenziata e l’installazione di nuove telecamere di videosorveglianza.

L’obiettivo, ha sottolineato il sindaco, è quello di consolidare una strategia urbana integrata per la tutela dell’ambiente e il miglioramento del servizio pubblico di raccolta.

Il conferimento dei rifiuti in città è consentito solo dalle 18:00 alle 22:00 nei giorni feriali. Nei giorni festivi e la domenica, non è consentito il deposito nei cassonetti.

Articolo precedenteLecce, nuove regole per ZTL e carico/scarico merci dal 1° agosto 2025
Articolo successivoTrasporti gratis per universitari a Torino, Legambiente: “Per la qualità dell’aria servono misure strutturali”