Palermo, al via dal 24 novembre la navetta gratuita per i collegamenti con gli ospedali

Il nuovo servizio dell’Amat collega il parcheggio Basile ai principali ospedali cittadini con un percorso circolare servito da un mezzo elettrico, operativo dal lunedì al venerdì nella fascia 7–14, offrendo un collegamento accessibile per pazienti, visitatori e personale sanitario e contribuendo allo sviluppo della mobilità sostenibile attraverso la riduzione dell’uso dell’auto privata

Palermo navetta gratuita ospedali

Il 21 novembre a Palermo è stato presentato il servizio gratuito “Navetta della Salute”, attivato da Amat per collegare il parcheggio di interscambio Basile con le principali strutture ospedaliere cittadine: Policlinico, ARNAS Civico e Ismett. L’avvio è previsto per il 24 novembre.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti verso i poli sanitari, offrendo un collegamento diretto nelle ore di maggiore affluenza. Il servizio sarà operativo dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 14, con una corsa ogni 30 minuti. Il mezzo impiegato è un autobus elettrico dedicato, riconoscibile dalla livrea personalizzata, che seguirà un percorso circolare con fermate in via Tricomi (Ismett e Pronto Soccorso Civico) e in via del Vespro (Policlinico).

La navetta è attrezzata per il trasporto di persone con mobilità ridotta, contribuendo a migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari e a ridurre l’utilizzo dell’auto privata, in linea con gli indirizzi della mobilità sostenibile.

Nel presentare l’iniziativa, il sindaco Roberto Lagalla ha evidenziato l’importanza di un collegamento dedicato ai poli ospedalieri, mentre il presidente di Amat, Giuseppe Mistretta, ha richiamato l’attenzione sull’impegno dell’azienda nel promuovere soluzioni di trasporto accessibili ed elettriche. Il progetto intende quindi integrare le politiche di mobilità urbana con le esigenze quotidiane di cittadini e lavoratori del settore sanitario, introducendo un servizio mirato e privo di costi per l’utenza.

Articolo precedenteCagliari, terzo tavolo sul Piano regionale dei trasporti con amministrazioni e operatori