Design, sostenibilità, accessibilità: ecco i vincitori del Nuovo Bauhaus Europeo

La Commissione europea ha annunciato 22 vincitori dei premi del nuovo Bauhaus europeo 2025, il progetto ambientale, economico e culturale che mira a combinare design, sostenibilità e accessibilità. “Un’iniziativa che abbatte i confini tra scienza, tecnologia, arte, architettura, cultura e inclusione sociale per consentire al design di trovare soluzioni ai problemi quotidiani”.

I premi sono stati assegnati in quattro categorie e due filoni: una per i progetti consolidati (i “campioni del nuovo Bauhaus europeo”) e una per le iniziative promettenti dei candidati più giovani (le “stelle nascenti del nuovo Bauhaus europeo”). Inoltre l’urgente necessità di alloggi più accessibili e sostenibili è stata riconosciuta con un premio speciale, così come per la prima volta quest’anno, 20 piccoli comuni hanno ottenuto un premio dedicato.

Tutti i vincitori hanno ricevuto premi fino a 30mila euro e un pacchetto di comunicazione ad hoc.

Premi del nuovo Bauhaus europeo 2025

Tra i vincitori della sezione “Campioni del nuovo Bauhaus europeo” figurano gli assi verdi e le piazze spagnole che mostrano come le strade possono essere maggiormente dedicate alle persone e al verde piuttosto che alle auto, mentre la cooperativa austriaca dieHausWirtschaft combina alloggi a prezzi accessibili con spazi di lavoro e di assistenza all’infanzia condivisi. In Ucraina, Promprylad dimostra come una vecchia fabbrica possa rinascere come hub per l’innovazione e gli investimenti sociali. La HempForma lituana rilancia la produzione tradizionale di canapa per creare pannelli acustici circolari moderni. In questo filone, la scuola commestibile portoghese, che ha trasformato l’istruzione in un ecosistema vivente incentrato sul cibo e sulla sostenibilità, ha vinto il voto pubblico.

Nel filone del “New European Bauhaus Rising Stars”, i progetti vincitori includono Pollino in Ungheria, che trasforma la segnaletica urbana in habitat per gli impollinatori, mentre nel cortile comunitario di Kopli in Estonia, studenti e residenti hanno co-progettato un nuovo spazio pubblico con materiali da costruzione riciclati. Il progetto Tavros della Grecia mostra come i retrofit energetici possano rendere gli edifici più sani ed efficienti e l’italiana UN_SKIN ha esplorato i biomateriali come alternativa alla pelle. In questo filone, la scultura terapeutica italiana, utilizzando l’arte partecipativa come strumento di connessione, trasformazione e benessere, ha vinto il voto pubblico.

Nuove soluzioni del Bauhaus europeo per alloggi a prezzi accessibili

Per questa edizione, un’attenzione particolare è stata dedicata al premio “Nuovo Bauhaus europeo per alloggi a prezzi accessibili”, che ha assegnato quattro progetti in Danimarca, Francia, Germania Paesi Bassi, dimostrando come l’Europa possa offrire alloggi più accessibili e sostenibili che siano anche sani, inclusivi e accessibili a tutti. Questi quattro progetti sono stati assegnati a progetti completati nell’UE che contribuiscono agli sforzi dell’UE per migliorare l’accessibilità economica degli alloggi e combinano tale impegno con i valori e i principi del nuovo Bauhaus europeo.

Articolo precedente‘Nostra Eccedenza’, rivedi la presentazione del libro di Raffaele Avagliano a Torino
Articolo successivoRoma, indagine qualità servizi: rifiuti e igiene urbana i punti più critici, mobilità sulla sufficienza