Premio Demetra 2025, a Rio nell’Elba i vincitori per ambiente, scienza e sostenibilità

Il riconoscimento promosso da Comieco e Elba Book Festival premia cinque opere su ambiente, clima, economia circolare e mondo animale. La selezione ha coinvolto categorie trasversali, da saggistica a narrativa per ragazzi, con il coinvolgimento di studenti e detenuti come giurati

Premio Demetra 2025 vincitori

Si è conclusa a Rio nell’Elba, nell’ambito dell’Elba Book Festival, la quinta edizione del Premio Demetra, promosso da Comieco insieme alla manifestazione letteraria. L’edizione 2025 ha premiato cinque opere che trattano temi legati all’ambiente, al cambiamento climatico, alla ricerca scientifica, alla transizione ecologica e all’economia circolare, con particolare attenzione alla divulgazione e alla partecipazione.

I testi selezionati affrontano argomenti legati alla disinformazione climatica, agli incendi estremi, alla rimozione collettiva della crisi ambientale, al modello di sviluppo e al mondo animale, offrendo al pubblico strumenti di lettura e riflessione. La giuria era composta, tra gli altri, da Ermete Realacci, Paolo Barcucci, Duccio Bianchi, Ilaria Catastini, Carlo Montalbetti, Giorgio Rizzoni, con il coordinamento di Alice Zappa per Comieco.

Nella sezione Saggistica è stato premiato Giulio Betti con Ha sempre fatto caldo! (Aboca), opera che affronta i principali luoghi comuni sul clima. Per la Saggistica straniera tradotta in italiano, il riconoscimento è andato a John Vaillant per L’età del fuoco (Iperborea), centrato sugli incendi come fenomeno globale. Nella categoria Narrativa, si è distinto Piero Malenotti con Per l’ultima goccia (Sensibili alle foglie), racconto ambientato nel mondo dell’estrazione mineraria.

Per la sezione Libri per ragazzi, è stato premiato Walter Obert con Animali (Sabir Editore), mentre la Graphic Novel italiana e tradotta ha visto vincitore Roberto Grossi con La grande rimozione (Coconino), opera visiva che riflette sulla negazione della crisi climatica.

Ogni vincitore ha ricevuto un riconoscimento di 2.000 euro. Le sezioni in concorso hanno confermato l’obiettivo del Premio: promuovere forme narrative accessibili e capaci di dialogare con pubblici differenti, attraverso linguaggi diversi. Centrale anche il coinvolgimento delle nuove generazioni: per la sezione ragazzi ha contribuito una giuria di studenti dell’ITCG Cerboni di Portoferraio, mentre per la sezione Graphic Novel sono stati coinvolti i detenuti della Casa di Reclusione di Porto Azzurro. La sezione Narrativa ha incluso il circolo di lettura Tisana letteraria dell’Isola d’Elba.

Il Premio Demetra è promosso da Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, in collaborazione con l’Elba Book Festival. Tra i sostenitori figurano Seda International Packaging Group (main sponsor), ESA Ambiente, UniCoop Tirreno, Fondazione Symbola, con il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e del Comune di Rio.

Articolo precedenteRegione Abruzzo rinnova il CdA di TUA Spa, la società regionale per il trasporto pubblico
Articolo successivoCCC: Cibo=Cultura=Capitale, le ricette del 18 giugno da rifare a casa