Premio Sviluppo Sostenibile 2025, candidature aperte fino al 30 giugno

La nuova edizione del Premio promosso dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo prevede tre ambiti tematici — economia circolare, decarbonizzazione, ripristino della natura — e si rivolge a imprese, startup e amministrazioni locali. I progetti devono generare benefici ambientali ed economici e potranno concorrere fino al 30 giugno. Premiazioni a novembre e dicembre a Rimini e Milano

Premio Sviluppo Sostenibile 2025

È partita la 15ª edizione del Premio Sviluppo Sostenibile 2025, riconoscimento promosso dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile insieme a Ecomondo – Italian Exhibition Group. L’iniziativa intende premiare le migliori pratiche che contribuiscono in modo concreto alla transizione ecologica, con attenzione alla replicabilità, all’innovazione e ai risultati ambientali e occupazionali.

Tre ambiti tematici per la selezione dei progetti

Il premio è suddiviso in tre temi centrali per le politiche ambientali nazionali:

  • Economia circolare, con due sezioni distinte:
    • Imprese, in collaborazione con il Circular Economy Network
    • Startup, in collaborazione con il CONAI e il supporto di STEP green-tech
  • Decarbonizzazione, in collaborazione con Italy for Climate, GSE, ISPRA e con la partecipazione di ENEA. La categoria è aperta a imprese e amministrazioni locali.
  • Ripristino della natura, organizzato con il Green City Network, il Nature Positive Network e l’Autorità di Bacino del fiume Po, rivolto a imprese, enti pubblici e altri soggetti interessati.

Modalità di partecipazione e criteri di valutazione

Le candidature possono essere inviate entro il 30 giugno 2025 tramite il sito ufficiale www.premiosvilupposostenibile.org, compilando il modulo online. I progetti dovranno dimostrare efficacia ambientale, solidità economica, potenziale occupazionale e capacità di diffusione sul territorio.

Per ciascun ambito tematico saranno selezionati 10 progetti. Di questi, uno per area riceverà il “Primo Premio Sviluppo Sostenibile 2025”, con targa e attestato motivato. Le altre nove iniziative classificate saranno comunque riconosciute ufficialmente con una targa di merito.

Le premiazioni in due appuntamenti nazionali

I premi verranno conferiti durante due eventi nazionali di riferimento per il settore ambientale:

  • Il 5 novembre 2025, a Ecomondo presso la Fiera di Rimini, saranno premiati i progetti selezionati per le sezioni “Economia circolare – Imprese”, “Decarbonizzazione” e “Ripristino della natura”.
  • L’11 dicembre 2025, durante la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo a Milano, avrà luogo la premiazione della sezione “Economia circolare – Startup”.

Quindici anni di esperienze a supporto della transizione ecologica

Secondo Edo Ronchi, presidente della Fondazione promotrice, il Premio ha permesso negli anni di portare alla luce migliaia di esperienze concrete, in grado di coniugare sostenibilità ambientale, innovazione e sviluppo economico. La partecipazione crescente da parte di attori pubblici e privati dimostra il ruolo attivo del tessuto produttivo e istituzionale nella costruzione di un modello di sviluppo più sostenibile.

Articolo precedenteA Napoli confronto tra istituzioni e operatori sul futuro dei rifiuti organici in Italia
Articolo successivoMilano riforma la Commissione Paesaggio: meno membri, requisiti più stringenti e nuovo bando