Raccolta umido e bioplastica, al via le nuove campagne locali di Biorepack

Aprica nel Tigullio, Amiu Genova e Asia Benevento danno avvio a tre campagne di comunicazione per migliorare la qualità della raccolta dell’umido e promuovere il corretto conferimento degli imballaggi in bioplastica compostabile. Le iniziative, finanziate dal bando Biorepack, coinvolgono cittadini, turisti e attività economiche locali attraverso strumenti informativi, eventi e materiali dedicati

Raccolta umido bioplasticacampagne locali Biorepack

Hanno preso il via le attività nelle tre realtà vincitrici del bando di comunicazione locale promosso da Biorepack, il consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in bioplastica compostabile. Gli interventi si concentrano su Genova, il golfo del Tigullio e Benevento, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza della raccolta differenziata dell’organico e ridurre gli errori legati alla gestione dei materiali compostabili.

Nel Tigullio, sacchetti e pannelli per sensibilizzare cittadini e turisti

Nel golfo del Tigullio, la società Aprica (gruppo A2A) ha avviato una campagna con lo slogan “Tra plastica e bioplastica c’è un sacco di differenza”. L’azione, attiva per tutta l’estate, si rivolge a residenti, turisti e operatori economici e punta a chiarire che gli imballaggi in bioplastica compostabile vanno conferiti esclusivamente nei contenitori dell’umido.

Sono coinvolti stabilimenti balneari, campeggi ed eventi pubblici, con la distribuzione di sacchetti compostabili e pannelli informativi. Durante le sagre, agli organizzatori verranno forniti kit di personalizzazione dei contenitori, mentre nei campeggi il messaggio sarà veicolato anche attraverso sacchi dedicati distribuiti agli ospiti.

A Genova, l’unione tra organico e bioplastica raccontata con il linguaggio dell’amore

“Fatti l’uno per l’altra” è il nome della campagna realizzata da Amiu Genova in collaborazione con Biorepack e con il Comune di Genova. Il progetto è stato illustrato dall’assessora comunale Silvia Pericu, dal presidente di Amiu Giovanni Battista Raggi e dal direttore generale di Biorepack Carmine Pagnozzi.

La comunicazione si sviluppa attraverso affissioni, spot radiofonici, attività scolastiche e materiali informativi per attività economiche. L’obiettivo è quello di evitare errori di conferimento, migliorando sia la quantità che la qualità della raccolta dell’organico.

A Benevento, Asia punta a ridurre gli errori nella raccolta dell’umido

Nel capoluogo sannita, la utility Asia Benevento ha lanciato la campagna “Piantala!” per promuovere il corretto conferimento dell’umido domestico e ridurre la presenza di materiali non compostabili. L’amministratore unico Donato Madaro ha indicato come obiettivo un miglioramento del 7% nella qualità della raccolta, condizione necessaria per un ciclo di riciclo organico efficiente.

La campagna prevede affissioni stradali, la creazione di un portale informativo online e la distribuzione di una cartolina piantabile. Attraverso questi strumenti, l’iniziativa vuole aiutare cittadini e attività commerciali a distinguere correttamente tra materiali compostabili e non compostabili, contribuendo a limitare la contaminazione della frazione organica.

Tutte le iniziative rientrano nel programma nazionale di educazione alla sostenibilità promosso da Biorepack, volto a valorizzare il ruolo degli imballaggi compostabili all’interno di un sistema circolare di gestione dei rifiuti organici.

Articolo precedenteScoprire discariche abusive con il 90% di precisione grazie a satelliti e AI, il progetto del PoliMi
Articolo successivoRiVending sostenibile: 90 milioni di bicchieri riciclati e 600 tonnellate di CO₂ evitate