RAEE, in estate cresce il recupero dei rifiuti elettronici nelle aziende italiane

Durante i mesi estivi si concentra fino al 40% dello smaltimento di rifiuti elettronici nelle imprese italiane. Secondo Ecolight Servizi, il corretto trattamento dei RAEE professionali consente di liberare spazi, ridurre i costi fissi e accedere a vantaggi ambientali ed economici. La compliance normativa si trasforma così in uno strumento utile per migliorare la competitività aziendale

raccolta Raee 2025 RAEE estate rifiuti elettronici

Secondo Ecolight Servizi, società operativa del Sistema Ecolight specializzata nella compliance ambientale delle imprese, il periodo estivo rappresenta un momento centrale per la gestione dei RAEE professionali. Tra luglio e agosto, infatti, si concentra tra il 35 e il 40% degli interventi annuali di smaltimento.

Dispositivi elettronici dismessi e costi nascosti

Ecolight Servizi evidenzia come le attività di riorganizzazione estiva degli spazi aziendali portino allo smaltimento di grandi quantità di dispositivi elettronici obsoleti. Ogni metro quadro occupato da tali apparecchiature comporta un costo medio annuo tra 200 e 300 euro, legato ad affitti e inefficienze operative.

RAEE: dalla normativa al recupero di valore

La gestione dei RAEE, spiega Ecolight Servizi, non si esaurisce nella sola conformità alla normativa ambientale. Il corretto trattamento permette il recupero di materiali – tra cui metalli e plastiche – e contribuisce alla riduzione dell’uso di materie prime vergini. Inoltre, la certificazione della filiera di smaltimento può rappresentare un requisito per accedere a bandi pubblici e gare d’appalto, trasformando la sostenibilità in vantaggio competitivo.

Fabio Bianchi: “La gestione rifiuti parte della governance aziendale”

Smaltire correttamente non è più solo un costo da contenere – dichiara Fabio Bianchi, amministratore delegato di Ecolight Servizi – ma una leva strategica di efficienza. Il recupero di materie prime critiche, la valorizzazione degli spazi produttivi e l’adeguamento normativo convergono verso un modello di economia circolare maturo, in cui la gestione dei rifiuti diventa parte integrante della governance aziendale”.

Ecolight Servizi afferma che sta assistendo a un cambiamento strutturale: le imprese stanno integrando la gestione dei RAEE nei propri processi decisionali e operativi, anche grazie a servizi dedicati che semplificano le procedure.

L’estate come occasione per anticipare la ripresa

Secondo Ecolight Servizi, le imprese che scelgono di intervenire ora nella riorganizzazione degli spazi e nello smaltimento dei RAEE potranno beneficiare di una maggiore efficienza operativa al rientro in autunno. Questa strategia permette non solo di ridurre i costi fissi, ma anche di allinearsi ai sempre più richiesti criteri ESG.

Articolo precedenteEdilizia green, accordo tra Regione Lombardia e Università di Bergamo
Articolo successivoRicicloAperto 2026, dal 14 al 19 aprile tornano le visite nella filiera della carta