La Regione Abruzzo ha rinnovato il Consiglio di amministrazione di TUA SpA, la società regionale per il trasporto pubblico, confermando Gabriele De Angelis alla presidenza. L’assemblea dei soci, presieduta dal presidente della Giunta regionale Marco Marsilio, ha approvato il bilancio della società e definito la composizione degli organi direttivi per il prossimo triennio.
Nel nuovo CdA sono stati nominati Mario Colantonio, Rita Ettorre, Liliana D’Innocente e Antonio Michele Di Santo. Il collegio sindacale sarà guidato da Giuseppe Farchione, affiancato da Felice Magnacca e Ligia Di Giulio, con Antonella De Santis e Giuseppe Della Penna in qualità di supplenti.
Obiettivo: consolidare i risultati economici e sviluppare il comparto merci
Durante l’incontro, il presidente Marco Marsilio ha evidenziato la necessità di consolidare i risultati economici ottenuti negli ultimi tre anni. Nonostante le difficoltà legate al peso di Sangritana Cargo, azienda del gruppo in perdita da anni, TUA ha chiuso tre esercizi consecutivi in pareggio o con leggero attivo, mantenendo la sostenibilità finanziaria sia sul bilancio ordinario che su quello consolidato.
Marsilio ha annunciato l’intenzione di pubblicare un avviso per la selezione di un partner esterno, in grado di apportare competenze manageriali e commerciali per valorizzare il settore trasporto merci, considerato strategico per l’equilibrio economico dell’intero gruppo.
TUA nel panorama nazionale del trasporto pubblico
Il presidente ha sottolineato che TUA SpA si colloca tra le poche aziende di trasporto pubblico locale in Italia in grado di mantenere stabilità finanziaria nel medio periodo, nonostante le pressioni derivanti dal contratto collettivo nazionale e dalle dinamiche del settore. Il bilancio positivo viene letto come un presupposto essenziale per garantire servizi affidabili e continui ai pendolari, agli studenti e all’intera utenza regionale.
Partecipazione dell’assessorato regionale ai Trasporti
Ai lavori ha preso parte anche l’assessore regionale ai Trasporti Umberto D’Annuntiis, in rappresentanza dell’amministrazione. La Regione conferma così il proprio impegno nella governance della mobilità pubblica, ribadendo l’intenzione di mantenere attivo il controllo sul sistema dei trasporti e di sostenere la transizione verso un’offerta sempre più efficiente e integrata.