Un nuovo stanziamento regionale permette di finanziare interamente le proposte presentate dagli enti locali nell’ambito del bando Ricircolo, misura di Regione Lombardia dedicata allo sviluppo dell’economia circolare e alla riduzione degli scarti. La delibera incrementa la dotazione del programma con 4.175.677 euro, destinati ai progetti risultati ammissibili ma rimasti esclusi per esaurimento delle risorse precedenti.
Il bando si sviluppa su quattro linee d’intervento: infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti, centri del riutilizzo, iniziative specifiche per la prevenzione e sistemi di implementazione della raccolta. La misura punta a sostenere i Comuni negli investimenti utili a migliorare la gestione dei rifiuti e a incrementare la capacità di recupero di materia.
L’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, sottolinea che l’integrazione della copertura finanziaria permette di sostenere tutti i Comuni che hanno presentato progetti ritenuti validi nel percorso verso una gestione più efficiente degli scarti. L’obiettivo è favorire interventi concreti per il rafforzamento della filiera circolare, con particolare attenzione alle pratiche di prevenzione e ai sistemi locali di raccolta.
La distribuzione delle risorse interessa dieci province: Bergamo (1.320.973 euro), Brescia (993.983 euro), Como (10.000 euro), Lecco (525.066 euro), Lodi (294.481 euro), Milano (27.139 euro), Monza Brianza (220.718 euro), Pavia (300.000 euro), Sondrio (468.815 euro) e Varese (214.500 euro). Il finanziamento riguarda complessivamente 21 progetti, selezionati secondo la graduatoria aggiornata.
Gli interventi sono articolati tra realizzazione o ampliamento di centri del riutilizzo, implementazione di impianti di compostaggio di prossimità, acquisto di attrezzature per il miglioramento della raccolta e introduzione di sistemi dedicati alla gestione di flussi specifici, come il PET e i mozziconi di sigaretta. Tra le iniziative figurano opere di adeguamento strutturale, efficientamento energetico, nuove infrastrutture e strumenti operativi per facilitare il conferimento e la corretta separazione dei materiali.
Il completamento del finanziamento permette ai Comuni beneficiari di attivare interventi considerati prioritari per la riduzione degli scarti e la promozione di pratiche circolari. Il programma Ricircolo si conferma così uno strumento centrale per accompagnare gli enti locali verso modelli di gestione più sostenibili, in linea con gli obiettivi regionali sulla riduzione dei rifiuti e sulla valorizzazione delle risorse.











