Regione Piemonte, formazione gratuita online per Mobility manager

La Regione Piemonte avvia dal 24 novembre al 31 dicembre un percorso formativo gratuito rivolto a Mobility manager aziendali e scolastici, grazie al contributo economico del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si svolge interamente online e offre strumenti conoscitivi e metodologici utili per redigere i Piani spostamento casa-lavoro e casa-scuola

Regione Piemonte formazione Mobility manager

La Regione Piemonte avvia dal 24 novembre al 31 dicembre un percorso formativo gratuito rivolto a Mobility manager aziendali e scolastici, grazie al contributo economico del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si svolge interamente online e offre strumenti conoscitivi e metodologici utili per redigere i Piani spostamento casa-lavoro e casa-scuola, in conformità con il decreto interministeriale n. 179 del 12 maggio 2021.

Il programma si articola in due parti: una teorica di circa nove ore, disponibile in modalità asincrona per garantire flessibilità e autonomia di gestione, e una laboratoriale di tre ore, proposta come seminario interattivo. La sezione teorica affronta temi quali la domanda e l’offerta di trasporto, gli impatti della mobilità, la relazione con la pianificazione urbanistica, gli effetti su ambiente e salute, le emissioni, il quadro normativo e le indagini sulla mobilità. Sono inoltre trattati argomenti come la strategia Asi, la piattaforma digitale regionale Emma, la ciclabilità, la micromobilità, la mobilità condivisa ed elettrica, la promozione della salute nelle scuole e nei luoghi di lavoro, la sicurezza negli ambienti di vita e le esperienze della rete regionale dei Mobility manager. Ogni sezione prevede una breve verifica di apprendimento.

La parte laboratoriale consiste in un’esercitazione sull’utilizzo della piattaforma Emma, programmata il 17 dicembre dalle ore 14 alle 17 oppure, in alternativa, il 21 gennaio 2026 nello stesso orario. Al termine del percorso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che consente l’accreditamento e l’uso gratuito della piattaforma Emma per la redazione dei Piani spostamento casa-Lavoro.

Le iscrizioni si effettuano tramite il portale regionale “Muoversi in Piemonte”. I collegamenti alla parte teorica e laboratoriale, insieme alle istruzioni per la registrazione, vengono inviati via posta elettronica agli iscritti. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il coordinatore del percorso, Massimo Isaia, Mobility manager di Regione Piemonte. L’iniziativa è organizzata dai Settori regionali Interventi per i trasporti e Qualità dell’aria e innovazione tecnologica per l’ambiente.


Articolo precedenteEconomia circolare nel largo consumo: nel 2025 la circolarità media sale al 61%
Articolo successivoConai presenta i premi Ecodesign e Arte Circolare all’Economia del Futuro 2025