Milano, la Ricicleria temporanea Amsa di via Ripamonti attiva fino al 13 luglio

La ricicleria temporanea di via Ripamonti, posizionata presso il capolinea del tram 24, resterà accessibile nei fine settimana del 5-6 e 12-13 luglio prima della sospensione estiva. I cittadini potranno conferire rifiuti ingombranti, legno, ferro e piccoli RAEE. Durante la chiusura, il servizio proseguirà presso gli altri centri Amsa attivi tutti i giorni. La riapertura in via Ripamonti è prevista nel weekend del 6 e 7 settembre

ricicleria temporanea in via Ripamonti Ricicleria Amsa via olgettina Milano 6 settembre ricicleria Amsa Ripamonti

La ricicleria temporanea di via Ripamonti, situata in prossimità del capolinea del tram 24, resterà operativa nei prossimi due fine settimana, nelle date del 5 e 6 luglio e del 12 e 13 luglio, prima della sospensione programmata per il periodo estivo.

Il servizio consente ai cittadini di Milano il conferimento di rifiuti ingombranti, legno, ferro e piccoli rifiuti elettrici ed elettronici, nell’ambito della gestione integrata dei rifiuti urbani curata da Amsa.

La riapertura della struttura è prevista per il weekend del 6 e 7 settembre, quando riprenderà l’ordinaria programmazione. Durante il periodo di chiusura temporanea, i residenti potranno utilizzare le altre riciclerie attive sul territorio cittadino, che resteranno regolarmente aperte con orario continuato dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20 e la domenica dalle 8 alle 19.

I centri disponibili sono quelli di via Olgettina 35, via Corelli 37/2, via Pedroni 40/1 e via Riccardo Lombardi 13 (Muggiano).

Amsa ricorda inoltre che è sempre operativo il servizio gratuito di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti, che può essere prenotato direttamente dai cittadini.

Per informazioni dettagliate sulla ricicleria più vicina, i materiali conferibili e le modalità di accesso ai servizi, è possibile consultare il sito ufficiale www.amsa.it o l’applicazione PULIamo disponibile per smartphone e tablet.

Articolo precedenteCatania amplia la rete RecoPet, 13 nuovi ecocompattatori Corepla
Articolo successivoAuto elettriche Ue, – 73% di emissioni climalteranti rispetto a quelle a benzina