Dal 14 al 19 aprile 2026, in occasione della Paper Week, torna RicicloAperto, il programma di visite guidate gratuite promosso da Comieco per mostrare da vicino il funzionamento del riciclo di carta e cartone.
L’iniziativa, avviata nel 2001, si conferma come appuntamento centrale per la sensibilizzazione ambientale ed è ormai considerata da molte scuole come parte integrante delle attività di educazione civica e ambientale.
La filiera cartaria apre le porte
RicicloAperto coinvolgerà oltre 100 impianti e aziende del settore, tra cui cartiere, cartotecniche, impianti di selezione e anche alcuni musei tematici. Si tratta di realtà che operano quotidianamente nella valorizzazione della raccolta differenziata e nel reinserimento di carta e cartone nel ciclo produttivo.
Le visite permettono di conoscere il percorso che compie un imballaggio in carta o cartone: dalla raccolta alla trasformazione, fino alla reimmissione sul mercato. L’iniziativa si rivolge a studenti, famiglie, insegnanti e cittadini interessati a comprendere le fasi del ciclo del riciclo.
Un’occasione per sfatare i falsi miti
Uno degli obiettivi centrali di RicicloAperto, sottolinea Comieco, è quello di contrastare la disinformazione che circonda il mondo del riciclo. Tra i falsi miti più diffusi vi è quello secondo cui i materiali raccolti in modo differenziato verrebbero successivamente mischiati. Le visite offrono l’occasione per verificare direttamente il funzionamento delle filiere e il valore del contributo individuale nella raccolta differenziata.
Un appuntamento atteso da scuole e famiglie
Negli anni RicicloAperto è diventato un punto di riferimento per il mondo scolastico. La partecipazione all’iniziativa viene spesso integrata nei percorsi didattici dedicati all’ambiente e alla sostenibilità. Anche per l’edizione 2026 si prevede un’alta adesione da parte delle scuole di ogni ordine e grado.
Le preiscrizioni saranno aperte a breve. Nel frattempo, Comieco invita insegnanti e docenti a segnare le date in calendario e a scrivere per informazioni a: comunicazione@comieco.org.