Sono iniziate le operazioni di riqualificazione dei filari di alberature stradali nel quadrante di piazza San Giovanni, un’area strategica della città di Roma per volume di traffico e densità abitativa. I lavori, a cura del Dipartimento Tutela Ambientale, rientrano in un appalto finanziato con fondi del Giubileo 2025, per un totale di 5,2 milioni di euro, e si concluderanno entro la fine di ottobre.
L’intervento prevede la piantumazione di nuovi alberi, la rimozione delle ceppaie non più vitali e la sostituzione delle piante ammalorate, oltre alla sistemazione e riapertura delle formelle finora inutilizzate.
Le strade interessate e i numeri del progetto
Nel complesso, nel quadrante di piazza San Giovanni saranno messi a dimora 263 nuovi alberi, con la rimozione di 59 ceppaie, la sistemazione di 286 formelle e 88 abbattimenti seguiti da contestuale sostituzione delle alberature.
Gli interventi riguardano numerose vie dell’area, tra cui via Aosta, via Matera, via Vetulonia, via San Severo, via Pozzuoli, via Monza, via Luni, via Acqui e via Sermoneta. In ciascuna di esse si procederà con la piantumazione di nuove specie arboree – come alberi di Giuda, peri da fiore, ibischi, carpini, sofore e lagerstroemie – per ricostituire i filari e migliorare il paesaggio urbano.
Verde urbano e contrasto alle isole di calore
Gli interventi di cura e riqualificazione delle alberature stradali rientrano in un programma più ampio che interessa tutti i municipi della Capitale. Come ha spiegato l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi, queste operazioni hanno una funzione ambientale e sociale di primo piano: “Il ripristino e l’ampliamento dei filari alberati svolge un ruolo essenziale di assorbimento degli inquinanti atmosferici e di contrasto alle isole di calore. L’obiettivo è anche quello di restituire bellezza alle strade attraverso la rimozione delle vecchie ceppaie e la sistemazione delle formelle dove oggi mancano gli alberi”.
L’assessora ha ricordato che lavori analoghi sono in corso anche in altri quartieri, come Centocelle, viale Alessandrino, via delle Fornaci, via Boncompagni, viale Giotto e via di Valle Aurelia, con l’obiettivo di rafforzare il patrimonio arboreo cittadino e mettere in sicurezza oltre 70 mila alberi durante la nuova stagione agronomica.