l trasporto pubblico romano sarà interessato da uno sciopero di 24 ore che coinvolgerà l’intera rete gestita da Atac. La mobilitazione, indetta dalle organizzazioni sindacali Usb Lavoro Privato e Orsa Tpl, potrà incidere sulla regolarità di bus, tram e metro.
Lo stop è previsto dalle ore 8.30 alle 17.00 e dalle ore 20.00 fino al termine del servizio diurno. Come di consueto, saranno garantite due fasce di funzionamento: dall’inizio del servizio fino alle 8.29 e dalle 17.00 alle 19.59.
Servizi garantiti e collegamenti esclusi
Atac informa che i collegamenti in sub-affidamento sulle linee 021, 043, 075, 33, 77, 113, 246, 246P, 313, 319, 351, 435, 500, 515, 551, 669, 980 saranno regolarmente operativi.
Lo sciopero non interesserà i collegamenti di Cotral e Trenitalia, che continueranno a funzionare secondo la normale programmazione.
Linee notturne e metropolitane
Si prevedono possibili variazioni già nella notte tra giovedì 13 e venerdì 14 novembre, in particolare sulle linee notturne “N”.
Il servizio sarà regolare per le linee diurne con corse oltre la mezzanotte di giovedì, mentre nella notte tra venerdì 14 e sabato 15 novembre accadrà il contrario: saranno attive le linee “N”, ma non saranno garantite le linee diurne che operano oltre le 24, incluse le metropolitane.
Stazioni, biglietterie e parcheggi di scambio
Durante lo sciopero non sarà garantito il funzionamento di scale mobili, ascensori e montascale nelle stazioni della metropolitana. Anche il servizio delle biglietterie fisiche resterà sospeso, mentre saranno attive le biglietterie online e digitali.
I parcheggi di scambio resteranno aperti, ma non sarà possibile utilizzare i bike box nelle stazioni metro, ad eccezione di Ionio, Laurentina e Arco di Travertino. Saranno inoltre non operativi i locker per il ritiro dei pacchi.
Aggiornamenti in tempo reale e ulteriori informazioni saranno disponibili sui siti ufficiali www.atac.roma.it e www.romamobilita.it.











