Sciopero del 7 novembre: trasporti pubblici e autostrade, i settori coinvolti

Giornata di mobilitazioni in diverse città italiane: fermi i servizi di trasporto locale a Milano, Latina e Palermo, stop parziale nel settore autostradale e negli appalti ferroviari nel Lazio. Circolazione regolare nelle fasce garantite

sciopero mezzi pubblici 18 luglio Sciopero 7 novembre
Fonte: ANSA

Oggi, 7 novembre 2025, sono in corso diverse astensioni dal lavoro che interessano trasporti pubblici e autostrade in varie aree del Paese. Le città maggiormente coinvolte sono Milano, Latina e Palermo, dove sono previste interruzioni o riduzioni dei servizi in determinati orari.

Trasporto pubblico locale: stop a Milano, Latina e Palermo

Nel trasporto pubblico locale (TPL), le mobilitazioni seguono modalità differenti a seconda dei territori.
A Latina, il servizio è sospeso dalle 0.00 alle 6.30, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 fino a fine servizio.
A Milano, Monza e Brianza, il sindacato AL Cobas ha proclamato uno sciopero di 24 ore per il personale del gruppo ATM, con possibili variazioni sulla regolarità di linee metropolitane, tram e autobus.
A Palermo, l’organizzazione CUB Trasporti ha indetto un’astensione dal lavoro per i lavoratori AMAT nelle fasce 8.30–17.30 e 20.30–23.59.

Appalti ferroviari nel Lazio

Nel Lazio, il personale degli appalti ferroviari Coopservice, impegnato in attività di pulizia e servizi accessori, partecipa allo sciopero nazionale.
L’iniziativa non coinvolge la circolazione dei treni, ma potrebbe incidere sui servizi complementari a bordo e nelle stazioni.

Sciopero revocato a Messina

A Messina, l’Azienda Trasporti Messina (ATM) ha comunicato la revoca dello sciopero previsto per oggi pomeriggio.
L’intesa è stata raggiunta con le organizzazioni FIT CISL, FAISA CISAL e ORSA Trasporti, che hanno sottoscritto un accordo nella giornata di ieri.

Le motivazioni dell’agitazione ATM a Milano

Lo sciopero milanese è stato proclamato per contestare processi di liberalizzazione, privatizzazione e gare d’appalto relativi ai servizi del Gruppo ATM e per chiedere la reinternalizzazione delle attività cedute a terzi.
Tra le motivazioni figurano anche richieste di maggiori tutele occupazionali e salariali, adeguamento dei contratti part-time, interventi sulla sicurezza del personale di guida e miglioramento delle condizioni di igiene e sanificazione dei mezzi.

Fasce orarie garantite a Milano

Sul portale ufficiale di ATM, si precisa che venerdì 7 novembre il servizio potrebbe non essere attivo dalle 8:45 alle 15:00 e dopo le 18:00 fino al termine del servizio.
Restano assicurate le fasce di garanzia del mattino e del pomeriggio, a tutela della mobilità per pendolari, studenti e lavoratori.

Mobilitazione sulle autostrade lombarde

Anche il settore autostradale è interessato dalle iniziative sindacali.
Il personale del II Tronco Milano di Autostrade per l’Italia ha proclamato uno sciopero di quattro ore per ciascun turno di lavoro, con possibili variazioni nella gestione di caselli e tratte autostradali.
L’area interessata comprende le province di Milano, Bergamo, Brescia, Como, Varese e Lodi, oltre ai collegamenti con Piacenza e Parma.

Situazione generale

Secondo i monitoraggi effettuati nelle prime ore della mattina, il servizio di trasporto urbano e ferroviario risulta operativo nelle principali città.
Le amministrazioni e le aziende coinvolte mantengono attivi i presidi informativi per aggiornare in tempo reale cittadini e viaggiatori sugli orari e sulle modalità del servizio.

Articolo precedente“Città Clima” di Legambiente: 811 eventi estremi in 11 anni, piani di adattamento al 39,7%
Articolo successivoCammina Foreste Urbane 2025: al via l’ottava edizione di Ersaf e Legambiente Lombardia