Con il lancio dell’edizione 2025, Segnali d’Italia fa tappa a Bologna. L’iniziativa, promossa da IGPDecaux in collaborazione con il Consorzio Cial, si rivolge alle realtà del Terzo Settore attive nel territorio metropolitano. Obiettivo dell’azione è sostenere e raccontare progetti locali che operano in ambiti come il riuso, il recupero creativo, il riciclo e la rigenerazione urbana e sociale.
L’attività è articolata in due fasi. Nella prima sono state selezionate alcune esperienze significative già in corso sul territorio bolognese. Queste storie sono visibili in città attraverso una campagna di comunicazione veicolata da impianti pubblicitari urbani. Nella seconda fase, avviata il 18 luglio, viene pubblicato un bando rivolto alle organizzazioni non profit, con la possibilità di candidare i propri progetti. Una giuria di esperti selezionerà tre proposte che riceveranno un contributo economico da parte di Cial e saranno promosse attraverso nuovi spazi pubblicitari messi a disposizione da IGPDecaux.
Durante l’evento di lancio sono intervenuti rappresentanti del Comune di Bologna, del mondo dell’impresa, della comunicazione e del giornalismo. L’assessora Roberta Li Calzi, il direttore generale di IGPDecaux Andrea Rustioni e quello di Cial Stefano Stellini hanno sottolineato il valore della partecipazione civica e della responsabilità ambientale come elementi fondamentali nella costruzione di una città più inclusiva e circolare.
Tra le testimonianze raccolte durante la giornata, si sono susseguite le voci delle cinque realtà selezionate per la prima fase del progetto. Cartiera, laboratorio di moda etica che impiega rifugiati e persone fragili utilizzando materiali di scarto; Leila, la “biblioteca degli oggetti” nata per condividere strumenti d’uso quotidiano; Re-Use With Love, rete solidale che riutilizza abiti donati a fini sociali; Encantado, percorso artistico che trasforma vecchie pagine in sculture e laboratori di arte-terapia; e Rigenera Sport, iniziativa che raccoglie attrezzature sportive usate da destinare a chi ha meno opportunità.
La piattaforma per l’iscrizione al bando, idea360 di Fondazione Italiana Accenture, è attiva dal 18 luglio. Le candidature possono essere inviate entro il 31 ottobre 2025 attraverso il sito ufficiale www.segnaliditalia.it.
Il progetto punta a selezionare iniziative che, attraverso approcci sostenibili, siano in grado di migliorare la qualità della vita nei quartieri, promuovere la rigenerazione di spazi e relazioni e creare valore per la comunità. I criteri di selezione prevedono la sostenibilità economica, l’impatto ambientale e sociale e la capacità di proporre soluzioni replicabili.
Con questa nuova tappa, Segnali d’Italia si conferma una piattaforma di comunicazione urbana in grado di connettere aziende, istituzioni e società civile, raccontando esperienze che mettono al centro il bene collettivo e l’uso consapevole delle risorse.




