Torna dal 16 al 22 settembre 2025 la Settimana Europea della Mobilità, la più importante campagna di sensibilizzazione promossa dalla Commissione Europea per promuovere trasporti sostenibili e scelte di mobilità consapevoli nelle città.
Il tema del 2025, “Mobilità per tutti”, pone l’attenzione sulla necessità di garantire accesso equo, inclusivo e sicuro ai servizi di trasporto per ogni persona, indipendentemente da reddito, genere, condizione fisica o luogo di residenza.
Le barriere alla mobilità e l’obiettivo della campagna
Molte persone si trovano ad affrontare ostacoli economici e infrastrutturali che limitano l’accesso a opportunità fondamentali come lavoro, istruzione e servizi. Questa condizione, nota come povertà di trasporto, è al centro dell’edizione 2025.
La campagna invita i Comuni europei a testare nuove soluzioni, a migliorare le infrastrutture locali, a raccogliere feedback dai cittadini e a lavorare per costruire sistemi di mobilità più equi e sostenibili.
Il ruolo delle amministrazioni locali: iscrizioni aperte dal 27 maggio
A partire dal 27 maggio 2025, i Comuni italiani potranno iscriversi alla Settimana Europea della Mobilità registrando le attività che intendono realizzare durante la settimana dal 16 al 22 settembre. Le modalità di partecipazione sono flessibili e prevedono tre possibilità:
- Organizzare attività tematiche incentrate sulla mobilità sostenibile;
- Attuare nuove misure permanenti per la mobilità (come piste ciclabili, zone a traffico limitato, ecc.);
- Istituire una “Giornata senza auto”, riservando aree urbane ai soli pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
I Comuni che aderiranno a tutti e tre i criteri potranno candidarsi al European Mobility Week Award, riconoscimento europeo dedicato alle autorità locali più attive sul tema.
Car-Free Day e Fondo per la mobilità sostenibile
Uno dei momenti centrali sarà la Giornata senza auto del 22 settembre, occasione per incentivare la mobilità attiva e promuovere soluzioni alternative all’uso del veicolo privato, come trasporto pubblico, bicicletta e spostamenti a piedi.
L’iniziativa è sostenuta anche dal Fondo sociale europeo per il clima, che supporta le comunità nell’adozione di soluzioni più accessibili e a basso impatto ambientale.
Azioni per la mobilità e premi europei
Oltre alla campagna principale, è possibile durante tutto l’anno presentare una Azione per la Mobilità e registrarla sul sito ufficiale: mobilityweek.eu/register-a-mobilityaction.
Queste azioni possono essere promosse da Comuni, aziende, scuole, ONG o altri soggetti attivi sul territorio. Le esperienze condivise entrano a far parte della rete europea delle buone pratiche e possono concorrere all’assegnazione del Mobility Action Award, dedicato ai progetti di eccellenza nella gestione della mobilità urbana.
Un’occasione per migliorare le città
La Settimana Europea della Mobilità rappresenta ogni anno un’opportunità per favorire la crescita locale attraverso iniziative che combinano sostenibilità ambientale, qualità della vita urbana e coinvolgimento delle comunità.
Le autorità locali, insieme alla cittadinanza attiva, possono così contribuire al percorso europeo verso una mobilità più equa, efficiente e sicura per tutti.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della campagna www.mobilityweek.eu o scrivere all’indirizzo email: settimanaeuropeadellamobilita@mase.gov.it.