Prosegue il percorso della campagna estiva Cuore Mediterraneo, promossa dal Consorzio Ricrea, che ha raggiunto la città di Siracusa per una nuova tappa di sensibilizzazione ambientale sul riciclo degli imballaggi in acciaio.
Nel corso dell’iniziativa è stato consegnato al Comune di Siracusa un riconoscimento per i risultati ottenuti nella raccolta differenziata, in particolare per l’incremento del +58,8% nella raccolta degli imballaggi in acciaio nel 2025, pari a 108 tonnellate.
Secondo Ricrea, l’attività di informazione in spiaggia condotta dalla campagna ha l’obiettivo di promuovere la corretta gestione di materiali come barattoli, scatolette, bombolette e chiusure metalliche, sottolineando che l’acciaio è riciclabile al 100% e all’infinito.
L’amministrazione comunale ha illustrato le misure attuate per migliorare la raccolta, tra cui l’installazione di nove isole ecologiche intelligenti grazie ai fondi del PNRR. L’assessore all’igiene urbana Salvatore Cavarra ha sottolineato il valore dei primi risultati e la crescente partecipazione dei cittadini, ribadendo che la promozione di una cultura del riciclo resta una priorità per l’ente.
Il riconoscimento è stato esteso anche a Tekra Servizi Srl, gestore del servizio di raccolta rifiuti, e alla piattaforma Domus Recycle Srl, che si occupa della selezione e del trattamento degli imballaggi in acciaio raccolti a Siracusa.
Nino Pannella, per conto di Tekra, ha evidenziato l’importanza del controllo quotidiano e della collaborazione con la polizia locale per assicurare la correttezza del conferimento da parte di cittadini e attività commerciali.
Luca Doria, amministratore di Domus Recycle, ha ricordato come l’impegno quotidiano degli operatori e l’utilizzo di tecnologie avanzate abbiano permesso di raggiungere standard qualitativi elevati, confermando la volontà di mantenere e migliorare le performance nella gestione della frazione metallica.
Secondo quanto riportato da Ricrea, la Sicilia rappresenta un esempio concreto di filiera corta dell’acciaio, in cui l’intero ciclo si realizza all’interno del territorio regionale. Dalla produzione di contenitori a Palermo con Salerno Packaging, fino al conferimento, alla selezione e alla rifusione in acciaieria, ogni fase del processo avviene a km zero, valorizzando le risorse locali e riducendo l’impatto ambientale complessivo.
Nino Salerno, presidente di Salerno Packaging e consigliere Ricrea, ha ricordato il ruolo dell’acciaio riciclato nella produzione di componenti per l’arredo urbano, la mobilità e il settore agroalimentare, ribadendo l’impegno condiviso per potenziare la cultura del riciclo e l’uso della banda stagnata nelle filiere produttive locali.
Ulteriori aggiornamenti sulla campagna e sulle attività dell’inviata Alice sono disponibili sui canali social ufficiali @CuoreMediterraneo.RICREA.