Con gli attuali ingressi di Intelligenza Artificiale e rete nella quotidianità della comunità internazionale, si sta sviluppando anche una nuova qualità della vita urbana. Le città stanno mutando la propria morfologia diventando a tutti gli effetti delle vere e proprie smart city, come nel caso di Singapore. Quindi la tecnologia altera di continuo i connotati tradizionali dei vari contesti urbani per portarli nel futuro. Un futuro fatto di progresso tech e di nuovi modi di vivere, di comportarsi e di relazionarsi. Il benessere odierno è per tanto basato sull’uso di device, e strumenti di natura digitale indispensabili per restare al passo nel mondo. Una trasformazione inevitabile che crescerà sempre di più nel prossimo medio lungo periodo estendendosi su scala globale.
I segnali di cambiamento nelle città portati dalla tecnologia
L’innovazione urbana porta spesso momenti di vero Crazy Time, proprio come quelle nei casinò: sfide complesse e soluzioni creative per città più sostenibili. Tra mobilità elettrica e smart lighting, le città si trasformano, con un mix di tecnologia e passione per il futuro che non conosce pause. Il progresso dunque sta spingendo i contesti urbani in una nuova era fatta di smartphone, tablet, pc, Internet ed Intelligenza Artificiale pervasivi. Questi elementi si ritrovano un po’ ovunque e caratterizzano ormai lo stile di vita generale e il benessere che ne deriva. Le comunità mondiali stanno evolvendo dunque gioco forza verso un modus operandi e vivendi che nulla a che vedere con il passato e la tradizione storica delle città. Segnali di cambiamento che interessano le relazioni interpersonali, il lavoro, la salute, l’intrattenimento e molto altro ancora. Ciascuna sezione cittadina è stata permeata dalla tecnologia responsabile di un mutamento progressivo ed evidente che sembra inarrestabile.
L’integrazione tecnologica e digitale nel tessuto urbano e le smart city
L’invasione dei mezzi tecnologici e digitali nei diversi contesti urbani sia in Italia che nel mondo ha portato dunque a questa ventata di cambiamento. Esso si pone in evidenza soprattutto in alcuni settori come ad esempio la P.A. e l’intrattenimento, con nuove tecnologie al riguardo. Queste ultime due sfere del vivere quotidiano che interessano tutte le comunità del mondo vedono una traslazione dal reale al virtuale. Se prima infatti le pratiche amministrative e le forme di impiego del tempo libero si sviluppavano perlopiù in modo concreto, oggi tutto ciò si è spostato nella rete. Così come anche i rapporti umani e la conoscenza interpersonale, o ancora la nascita di lavori in modalità smart working. L’integrazione tecnologica nelle città è stata forte e costante negli ultimi anni alterandole e trasformandole in smart city. Quindi ambienti intelligenti spinti dalla forza propulsiva del tech e di specifici strumenti quali l’Intelligenza Artificiale su tutti, che sta caratterizzando e determinando il nuovo Millennio. Si ricorre di continuo al suo impiego e ai device per qualsivoglia faccenda e compito giornaliero. L’individuo è sempre più utente, e di conseguenza le città sono declinate con tendenza crescente in spazi sostenibili e vivibili ma fondati sul digitale.