SMAU Innovation Award 2025: City Green Light premiata per il progetto Parma 2030

Il riconoscimento a City Green Light per il progetto “Insieme verso Parma Climate Neutral 2030”, un modello di citizen engagement che unisce tecnologia, sostenibilità e partecipazione attiva dei cittadini nella transizione ecologica e digitale

SMAU Innovation Award 2025 City Green Light

City Green Light è tra i vincitori dello SMAU Innovation Award 2025 grazie al progetto sperimentale di citizen engagement sviluppato per il Comune di Parma, esempio di collaborazione tra istituzioni e imprese per promuovere partecipazione attiva e sostenibilità concreta.
Il riconoscimento valorizza la capacità dell’azienda di coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e coinvolgimento civico, trasformando la tecnologia in uno strumento di efficienza energetica e consapevolezza collettiva.

“Insieme verso Parma Climate Neutral 2030”

Il progetto premiato, “Insieme verso Parma Climate Neutral 2030”, nasce dalla collaborazione tra City Green Light e il Comune di Parma e si basa sulla piattaforma AWorld, app ufficiale delle Nazioni Unite per la campagna globale Act Now.
All’interno della community digitale, i cittadini partecipano a missioni tematiche mensili, consultano contenuti educativi e registrano azioni sostenibili quotidiane nei settori di energia, mobilità, alimentazione ed economia circolare.
Grazie a un sistema di punti, obiettivi condivisi e rewarding, la piattaforma trasforma la sostenibilità in un’esperienza partecipata e misurabile, creando un senso di appartenenza alla comunità impegnata nel raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030.

Dalla gestione della luce alla costruzione di comunità sostenibili

Il progetto rappresenta l’evoluzione naturale del percorso avviato da City Green Light a Parma, dove dal 2016 la società gestisce l’intera rete di illuminazione pubblica.
Con un investimento di 10 milioni di euro, sono stati efficientati oltre 24.800 punti luce, con un risparmio energetico del 67% e una riduzione di 5.400 tonnellate di CO₂ l’anno.
Da gestore tecnico, l’azienda è divenuta partner attivo della transizione ecologica, promuovendo un modello di collaborazione tra cittadini, istituzioni e tecnologia.

Dalla smart city alla sensible city

Il progetto di Parma si ispira alla visione della sensible city, elaborata dal MIT di Boston e condivisa da Carlo Ratti Associati: una città intelligente non solo per le tecnologie adottate, ma per la capacità di percepire bisogni, analizzare dati e adattare i servizi in tempo reale.
City Green Light applica questo approccio in numerosi progetti di telecontrollo, monitoraggio energetico e comunità energetiche rinnovabili, trasformando la tecnologia in un mezzo di dialogo tra pubbliche amministrazioni e cittadini.

Una visione condivisa per le città del futuro

“La transizione ecologica non può avvenire senza il contributo diretto delle persone – dichiara Alessandro Bortoletto, Innovation Manager di City Green Light –. Con questo progetto abbiamo dimostrato che la tecnologia è utile non solo per migliorare le infrastrutture, ma anche per creare dialogo e promuovere comportamenti sostenibili, rendendo ogni cittadino protagonista del cambiamento.”

Nel solo primo mese di attività, la piattaforma ha registrato oltre 1.400 azioni completate, segno di un crescente coinvolgimento della comunità.

City Green Light: innovazione al servizio dei territori

City Green Light, primo operatore privato in Italia nell’illuminazione pubblica e punto di riferimento nazionale per i servizi di efficienza energetica e smart city, opera in 16 regioni, collabora con oltre 350 Pubbliche Amministrazioni e raggiunge più di sei milioni di cittadini.
I progetti di efficientamento energetico sviluppati negli ultimi anni hanno permesso di ridurre oltre 92.000 tonnellate di CO₂ l’anno, contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione delle città italiane.
Nel 2024 il gruppo ha registrato un utile netto di 36,7 milioni di euro e un valore della produzione di 176,5 milioni, consolidando la propria posizione tra i protagonisti della transizione energetica e digitale del Paese.

Con il premio SMAU 2025, City Green Light riafferma la propria missione: supportare i Comuni italiani nella costruzione di città sostenibili e sensibili, in cui la tecnologia diventa strumento di innovazione, partecipazione e cambiamento reale.

Articolo precedenteBottiglie in Pet, 2025 anno di svolta: intervista a Monica Pasquarelli di Coripet
Articolo successivoIntervista a Roccandrea Iascone (Ricrea), a Rimini torna Steelosa, la panchina in acciaio riciclato