Solare globale verso un altro record: +64% nella prima metà del 2025

Nei primi sei mesi del 2025 il mondo ha aggiunto 380 GW di nuova capacità solare, il 64% in più rispetto allo stesso periodo del 2024, quando furono installati 232 GW. Nel 2024 ci è voluto fino a settembre perché le aggiunte di capacità solare globale superassero i 350 GW. A dirlo è l'ultimo report del think tank britannico Ember, che conferma ancora una volta come il solare sia la fonte di generazione di energia elettrica in più rapida crescita

Le installazioni solari globali sono sulla buona strada per un altro anno record. Nei primi sei mesi del 2025 il mondo ha aggiunto 380 GW di nuova capacità solare, il 64% in più rispetto allo stesso periodo del 2024, quando furono installati 232 GW. Nel 2024, ci è voluto fino a settembre perché le aggiunte di capacità solare globale superassero i 350 GW, mentre nel 2025 il traguardo è stato raggiunto a giugno.

A dirlo è l’ultimo report del think tank britannico Ember, che conferma ancora una volta come il solare negli ultimi anni sia stata la fonte di generazione di energia elettrica in più rapida crescita. Nel 2024, la produzione solare globale è aumentata del 28% (+469 TWh) rispetto al 2023, più di qualsiasi altra fonte rinnovabile.

La Cina ha installato più del doppio dell’energia solare rispetto al resto del mondo messo insieme 

La Cina rimane il leader mondiale di questa impennata. Nella prima metà del 2025, le sue installazioni sono più che raddoppiate rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Di conseguenza, la Cina ha aggiunto più del doppio della capacità solare rispetto al resto del mondo messo insieme, rappresentando il 67% del totale globale. Nella prima metà del 2024, la Cina rappresentava il 54% delle installazioni solari globali.

Questa crescita è stata in parte stimolata dalla corsa degli sviluppatori per completare i progetti prima dell’entrata in vigore delle nuove norme sulla compensazione per l’energia eolica e solare a giugno di quest’anno. Sebbene ciò possa portare a un rallentamento nella seconda metà dell’anno, i nuovi requisiti per l’approvvigionamento di energia pulita per l’industria e le maggiori aspettative di implementazione per l’intero anno da parte dell’associazione cinese per il solare fotovoltaico (CPIA) suggeriscono che il 2025 supererà il record di installazioni del 2024.

Crescita oltre la Cina

Al di fuori della Cina, tutti gli altri Paesi hanno installato complessivamente circa 124 GW nella prima metà del 2025, con un aumento del 15% rispetto alla prima metà del 2024. L’India ha registrato il secondo maggior numero di installazioni con 24 GW, un aumento del 49% rispetto ai già consistenti 16 GW aggiunti nella prima metà del 2024. Gli Stati Uniti si sono classificati al terzo posto con 21 GW, in crescita del 4% su base annua, nonostante le recenti misure del governo statunitense volte a limitare la distribuzione di energia pulita. La distribuzione è leggermente diminuita in Germania e Brasile. I restanti Paesi hanno aggiunto 65 GW nella prima metà del 2025, il 22% in più rispetto alla prima metà del 2024.

Anche in Africa la crescita sta iniziando a decollare, con la quantità di pannelli solari importati dalla Cina aumentata del 60% negli ultimi 12 mesi, come riportato da Ember . Tuttavia, la mancanza di accesso ai dati ufficiali sulle installazioni oscura ancora il ritmo effettivo della diffusione dell’energia solare nel continente.

Con l’aumento della diffusione nei mercati chiave e la rapida espansione della Cina che spinge le installazioni globali a nuovi massimi, il 2025 è sulla buona strada per diventare un altro anno storico per l’energia solare. I numeri evidenziano non solo lo slancio del solare, ma anche il suo ruolo fondamentale nel rimodellare il sistema energetico globale.

Articolo precedenteWebinar Conai sul nuovo Regolamento imballaggi e vademecum per le imprese
Articolo successivoMilano, fondi per metropolitana M4 e M5: la decisione passa ai territori