Si avvicinano gli Stati Generali della Green Economy, l’evento di riferimento dell’economia verde italiana, promosso dalla Fondazione e dal Consiglio Nazionale della Green Economy, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e con il patrocinio della Commissione Europea e del Ministero delle imprese. Appuntamento il 4 e 5 novembre a Rimini, in occasione di Ecomondo- Italian Exhibition Group.
Questa XIV edizione è dedicata al tema ‘Green Economy: guidare il futuro in tempo di crisi’ e articolata in due sessioni plenarie:
Sessione plenaria di apertura
4 novembre mattina – ore 11.15 | 13.00 – Sala Neri – Hall Sudvedrà la presentazione della Relazione sullo stato della green economy 2025 da parte di Edo Ronchi che proporrà una riflessione sulla green economy nel nuovo contesto globale discutendone con il Ministro Pichetto Fratin, Lucrezia Reichlin, economista London Business School, e Paolo Gentiloni, Co-Presidente della Task Force Onu crisi del debito.
Sessione Plenaria internazionale
5 novembre mattina – ore 10.00| 13.15 – Sala Neri 1 – Hall sud in collaborazione con Italy for Climate. Parleremo di prospettive globali con un’intervista all’economista Jeffrey Sachs, di politiche europee e del Green Deal con Alessandra Zampieri (JRC – Commissione europea), di Usa con Olivero Bergamini (caporedattore esteri TG1), di Africa con Davinah Milenge Uwella (African Development Bank) e di Cina con Junming Zhu (Tsinghua University). Si discuterà di strumenti finanziari per accelerare la transizione con Nino Tronchetti Provera (Ambienta) e la Paloma Aba Garrote (Direttrice Commissione europea). La sessione proseguirà esplorando il ruolo del settore privato con Marco Duso (Sustainable Leader EY), e alcune imprese leader con le loro esperienze di successo. La sessione si chiuderà con un ponte verso la COP30 con Chiara Montanini, project manager di Italy for Climate.