Teatro a Pedali Festival 2025, il tour sostenibile tra i borghi del Piemonte e non solo

Oltre 1.300 spettatori nei primi venti giorni per il festival che porta il teatro nei territori con un approccio ecologico e partecipativo. Tappe tra Torino, Cuneo, Genova e Bologna, spettacoli a impatto zero, bici in scena e storie raccolte nelle comunità locali: il programma prosegue fino a ottobre in 18 comuni italiani con oltre 30 eventi tra arte, musica e scienza

Teatro Pedali Festival 2025

Dopo i primi venti giorni di programmazione, l’edizione 2025 del Teatro a Pedali Festival ha già coinvolto oltre 1.300 spettatori. Il calendario continua con nuove tappe in Piemonte, tra cui Alpignano, Giaveno e Strambino, per poi spostarsi nella provincia di Cuneo e in altre località della Liguria e dell’Emilia-Romagna.

Uno spettacolo “a impatto zero” per tre appuntamenti in Piemonte

Dal 13 al 19 luglio, il festival propone tre serate con Mi abbatto e sono felice, monologo di Daniele Ronco prodotto da Mulino ad Arte, riconosciuto in Italia e all’estero per il suo approccio ecologico e performativo. In scena da più di undici anni, lo spettacolo ha ottenuto quattro premi nazionali, raggiunto quasi 300 repliche e attraversato città come Amsterdam, Berlino, Innsbruck, Parigi e Lomé.

Le prossime date:

  • 13 luglio, ore 21.15 – Alpignano (TO), in collaborazione con il Comune, in Via Arnò 33
  • 16 luglio, ore 21.00 – Giaveno (TO), presso la Cappella della Madonna del Bussone, Borgata Villa
  • 19 luglio, ore 21.00 – Strambino (TO), in Piazza del Municipio

Il teatro incontra la bici e le storie locali con “Pedalando tra le storie”

Dal 22 al 25 luglio, il festival rinnova la sinergia con il Festival Occit’amo per il progetto Pedalando tra le storie. Un’iniziativa che intreccia teatro, bicicletta e narrazione collettiva, dando vita a uno spettacolo itinerante costruito sui racconti raccolti direttamente nei luoghi attraversati.

Ogni tappa diventa così un momento performativo a basso impatto ambientale, dove la memoria orale, le leggende locali e le vite quotidiane dei residenti si trasformano in materia scenica. Una forma di teatro partecipato che si svolge sotto le stelle, portando l’attenzione sui luoghi minori e sul valore delle comunità locali.

Un festival che unisce cultura, sostenibilità e coinvolgimento diretto

Il Teatro a Pedali Festival si conferma come esperienza culturale diffusa, capace di mettere in dialogo arte, sostenibilità e partecipazione civica. Tutte le attività sono pensate per ridurre l’impatto ambientale, promuovendo mobilità dolce, consapevolezza ecologica e inclusione territoriale.

Il programma del 2025 continuerà fino al 25 ottobre, con un totale di 38 appuntamenti in 18 comuni italiani: spettacoli teatrali, concerti, eventi di circo contemporaneo, laboratori e divulgazione scientifica.

Le località coinvolte

Oltre alle tappe in programma a luglio, il festival ha già fatto sosta o farà tappa nei seguenti comuni:
Alba (CN), Alpignano (TO), Bagnolo Piemonte (TO), Buriasco (TO), Busca (CN), Cantalupa (TO), Cartignano (CN), Cumiana (TO), Genova, Giaveno (TO), Pino Torinese (TO), Piossasco (TO), Prarostino (TO), Rifreddo (CN), Strambino (TO), Valloriate (CN), Valsamoggia (BO), Voltri (GE).

Articolo precedenteVenezia, approvata la variante per la nuova pista ciclopedonale tra via Tiziano e il Dese
Articolo successivoBologna investe oltre 11 milioni di euro nel verde urbano: nuovi parchi, alberi e arredi