Le aree gioco torinesi si rinnovano all’insegna della sostenibilità. Sono 285 in tutta la città, spazi verdi che rappresentano un patrimonio sociale e ambientale di valore, punti di incontro per famiglie, bambini e anziani. Il Comune di Torino ha avviato un ampio programma di riqualificazione che mira a trasformare questi luoghi in ambienti più sicuri, inclusivi e sostenibili, riducendo al tempo stesso l’impatto ambientale delle superfici urbane.
Durante una seduta della Sesta Commissione consiliare, presieduta da Amalia Santiangeli, l’assessore al Verde pubblico Francesco Tresso ha illustrato i risultati raggiunti e le prossime fasi del piano, su richiesta del consigliere Valentino Magazzù.
Pavimentazioni permeabili e nuovi alberi per contrastare il caldo urbano
A oggi sono 35 le aree gioco già riqualificate, selezionate tra quelle maggiormente danneggiate dall’usura o dal vandalismo. Gli interventi più significativi hanno interessato i giardini reali, il Parco della Pellerina, il giardino San Paolo, il Parco Di Vittorio e piazza Basilicata, mentre i lavori al Parco Sempione sono in corso.
Ogni intervento include la sostituzione delle vecchie pavimentazioni impermeabili con superfici drenanti, capaci di infiltrare le acque meteoriche e contribuire alla mitigazione del rischio idraulico.
Accanto alle nuove pavimentazioni, vengono piantumati alberi e arbusti per creare zone d’ombra e migliorare il microclima locale, riducendo l’effetto “isola di calore” che caratterizza i contesti urbani.
Aree gioco inclusive e materiali a basso impatto
La sostenibilità si traduce anche in scelte progettuali inclusive e nell’uso di materiali riciclabili e durevoli.
Le aree riqualificate ospitano giochi sensoriali, attrezzature per la pratica sportiva all’aperto, spazi per il gioco libero e creativo e, in alcuni casi, giochi d’acqua alimentati da sistemi di ricircolo per ridurre i consumi idrici.
Le coperture leggere e gli arredi in legno certificato contribuiscono a creare spazi confortevoli e sostenibili, pensati per favorire la socialità e il benessere dei cittadini.
Una rete di aree verdi più equilibrata e resiliente
Il progetto rientra nel piano comunale di rigenerazione del verde urbano, che punta a una distribuzione più omogenea delle aree gioco nei diversi quartieri e a un miglioramento complessivo della resilienza ambientale della città.
I tecnici del Verde pubblico stanno lavorando a una mappatura aggiornata delle aree esistenti per identificare le zone più carenti e pianificare nuovi interventi di riequilibrio territoriale.
Resta invece un problema irrisolto il vandalismo, che continua a danneggiare le strutture e richiede maggiori azioni di prevenzione, manutenzione e sensibilizzazione civica.
Un modello di città più verde e accessibile
Con questi interventi Torino conferma il proprio impegno nel trasformare il patrimonio verde in infrastruttura sostenibile.
Le aree gioco diventano così laboratori di rigenerazione urbana, dove pratiche ambientali, inclusione sociale e innovazione progettuale si incontrano per costruire una città più resiliente e vivibile.