Torino, FuoriSalone 2025: eventi e parata per una mobilità sostenibile in contrapposizione al Salone dell’Auto

Dal 18 al 28 settembre il capoluogo piemontese ospita una settimana di incontri, presidi e iniziative promosse da associazioni e collettivi cittadini. L’obiettivo è contrapporre al Salone dell’Auto una riflessione pubblica su modelli di mobilità più sostenibili, con la chiusura affidata a una parata collettiva di bici, monopattini e pattini nel centro della città

Torino FuoriSalone 2025

In concomitanza con l’edizione 2025 del Salone dell’Auto di Torino, prende forma il FuoriSalone, un calendario di iniziative che propone una visione alternativa della mobilità urbana. L’iniziativa è organizzata da Extinction Rebellion Torino, Fridays For Future Torino, CLACSOON Torino, Ciclofficina Malabrocca, Future Parade Torino e altre realtà locali, con il coinvolgimento di cittadini, associazioni e gruppi ambientalisti.

Dibattiti, presidi e contestazioni simboliche

Gli appuntamenti si aprono il 18 settembre con un incontro dedicato al futuro della mobilità negli spazi di via Cigliano. Seguiranno, tra gli altri, una ciclofficina mobile e un confronto in piazza Arbarello il 25 settembre, un presidio in piazza Carignano il 26 settembre e una contestazione pubblica della sfilata di auto di lusso il 27 settembre in piazza San Giovanni.

La chiusura con la Future Parade

Il programma si concluderà domenica 28 settembre con la Future Parade, una grande parata che partirà dai Giardini Reali alle ore 15.30 e raggiungerà piazza Castello attraversando i luoghi simbolo della storia automobilistica torinese. Cittadini e associazioni parteciperanno con biciclette, monopattini, roller e skateboard, a sostegno di un modello di mobilità orientato alla sostenibilità e al superamento della dipendenza dall’auto privata.

Articolo precedenteBioplastiche, Assobioplastiche chiede regole certe per rilanciare gli investimenti
Articolo successivoGestione rifiuti a Roma, ad agosto segnalazioni in calo e raccolta in crescita