Dal 16 al 22 settembre si svolgerà la Settimana europea della mobilità, campagna della Commissione europea per promuovere trasporti sostenibili e scelte quotidiane meno impattanti. Tra le iniziative organizzate in Piemonte, spicca il “Giretto d’Italia” del 18 settembre, che coinvolgerà lavoratori pubblici e cittadini invitati a recarsi al lavoro in bicicletta o con mezzi elettrici leggeri.
A Torino saranno allestiti cinque punti di rilevamento attivi dalle 7.30 alle 9.30 del mattino in corso Inghilterra 7, lungo Dora Savona all’incrocio con corso Regio Parco, in via Nizza/corso Marconi (via Baretti), in corso Francia/corso Principi d’Acaja e in corso Vinzaglio/corso Matteotti. L’iniziativa non ha solo valore di monitoraggio, ma riconosce chi già utilizza forme di mobilità attiva negli spostamenti quotidiani.
All’interno della stessa giornata sono previsti tre appuntamenti con la CiclOfficina a Torino: dalle 8 alle 9.30 al Campus Luigi Einaudi, dalle 10.30 alle 12 al Politecnico e dalle 13 alle 14.30 davanti alla sede della Città metropolitana. Il “Giretto d’Italia” rientra inoltre nel progetto europeo AMICI, dedicato alla sperimentazione di soluzioni concrete per la mobilità sostenibile, finanziato dal programma Interreg Alcotra Italia-Francia.
Oltre a Torino, hanno aderito anche i Comuni di Rivoli, Santena e Nichelino. Ivrea proporrà una giornata senza auto il 21 settembre, in concomitanza con lo Sport City Day, con aree pedonali lungo Dora e nel Borghetto. Sempre a Ivrea, il 19 settembre sarà presentato il Piano di mobilità sostenibile e lo studio “Termometro della mobilità sostenibile eporediese”, con l’obiettivo di definire strategie condivise con cittadini e stakeholder.
A Chieri il programma prevede il 16 settembre la proiezione al cinema Splendor del documentario “I muli in montagna, un’alternativa”, mentre il 19 settembre si terrà la passeggiata gratuita “A piccoli passi – Il bosco Turriglie”.
La Settimana europea della mobilità rappresenta per i territori piemontesi un’occasione di confronto e partecipazione per incoraggiare l’uso della bici, del trasporto pubblico e di soluzioni innovative di spostamento.