Torino, proposta la pedonalizzazione di piazze Lagrange e Paleocapa nel centro storico

Il Consiglio comunale ha approvato una mozione che chiede di estendere la pedonalizzazione prevista per via Roma anche alle piazze laterali Carlo Felice. L’intervento rientrerebbe nel piano di riqualificazione urbana dell’asse tra piazza Castello e Porta Nuova. Il provvedimento ha ricevuto l’unanimità dei votanti e il parere favorevole della Giunta

Torino pedonalizzazione piazze Lagrange Paleocapa

Il Consiglio comunale di Torino ha approvato, nella seduta del 30 giugno, una mozione che propone la pedonalizzazione delle piazze Lagrange e Paleocapa, due spazi urbani adiacenti a piazza Carlo Felice, nel cuore della città.

L’iniziativa, avanzata dalla consigliera Dorotea Castiglione (M5S) come prima firmataria, mira a integrare tali piazze nel progetto di pedonalizzazione di via Roma, già in fase di pianificazione.

Un’estensione strategica verso la stazione Porta Nuova

La proposta è collegata all’obiettivo di completare la riqualificazione urbana lungo l’asse che collega piazza Castello con la stazione ferroviaria di Porta Nuova, area considerata centrale sia dal punto di vista storico che commerciale. L’intervento auspicato contribuirebbe a ridisegnare la fruibilità pubblica della zona, creando un percorso pedonale continuo nel centro cittadino.

Coinvolgimento della Circoscrizione 1 e avvio in via sperimentale

Nel testo approvato si chiede che l’Amministrazione comunale valuti l’avvio di una fase sperimentale della pedonalizzazione, in coordinamento con la Circoscrizione 1, territorialmente competente. L’ipotesi avanzata non rappresenta ancora un progetto definitivo, ma un’indicazione politica che dovrà essere successivamente analizzata sotto il profilo tecnico e urbanistico.

Discussione e votazione in Consiglio: unanimità dei presenti

La mozione ha ottenuto 25 voti favorevoli, pari all’unanimità dei consiglieri presenti al voto. A sostegno del documento sono intervenuti esponenti di diverse forze politiche, tra cui Tony Ledda e Lorenza Patriarca (PD), Sara Diena (Sinistra Ecologista), Silvio Viale (Radicali + Europa) e Ferrante De Benedictis (FdI).

Alcune perplessità sono state espresse dai consiglieri Pierlucio Firrao (TO Bellissima) e Simone Fissolo (Moderati), che hanno annunciato la loro non partecipazione al voto, pur senza ostacolare l’approvazione. La Giunta comunale, per voce dell’assessora Chiara Foglietta, ha espresso parere favorevole al provvedimento.

Prossimi passaggi: studio di fattibilità e consultazione dei territori

Con l’approvazione della mozione, la Giunta è ora invitata a valutare la fattibilità dell’intervento, avviando un confronto con le strutture tecniche, la Circoscrizione e i portatori di interesse locali.

L’esito della sperimentazione e le indicazioni che emergeranno potranno eventualmente contribuire a un ridisegno permanente della mobilità e dell’uso dello spazio pubblico nel centro storico torinese.

Articolo precedenteCome creare contenuti YouTube che cambino la consapevolezza delle persone sull’ambiente
Articolo successivoComieco presenta il 4 luglio a Cagliari il Rapporto nazionale su carta e cartone