Torino, gli appuntamenti per la Settimana Europea della Mobilità

Dal 16 al 22 settembre anche la città di Torino partecipa alla Settimana europea della mobilità, la campagna promossa dalla Commissione europea per sensibilizzare sulla necessità di adottare comportamenti virtuosi legati alla mobilità sostenibile. In realtà il primo appuntamento all'interno del programma è per mercoledì 17 settembre. Ecco il calendario completo

Dal 16 al 22 settembre anche la città di Torino partecipa alla Settimana europea della mobilità, la campagna promossa dalla Commissione europea per sensibilizzare sulla necessità di adottare comportamenti virtuosi legati alla mobilità sostenibile. In realtà il primo appuntamento all’interno del programma è per mercoledì 17 settembre. Ecco il calendario completo:

Mercoledì 17/09

  • Ore 9-17 – Plesso Maritano, I.C. Baricco, via Marsigli 25, e Scuola dell’Infanzia Europea Maria Ludovica, Via Lodovica 2, Fiume di Libri a cura di Compagne di banco. Laboratorio didattico “Le parole tra noi da salvare in mezzo a un fiume di libri” con gli allievi della classe II B del Plesso Maritano e i cinquenni della scuola dell’infanzia *;
  • Scuola Elementare Coppino (con partenza dal Fante). Walk to school in Circoscrizione 1;
  • Urban Lab, Palazzo di Città, ore 12. Camminabile: un confronto tra esperti, amministratori, progettisti e cittadini sul tema della città camminabile, intesa come ambiente urbano accessibile, sicuro e attrattivo per chi si muove a piedi;
  • Cantiere di via Roma, ore 17,30. Visite guidate;
  • Via Ricasoli 15, ore 17,30 alle 19,00. Incontro aperto al territorio su mobilità sostenibile e sicurezza stradale a scuola;
  • Scuola Allievo Via Vibò, a cura dell’associazione Impresa e Territorio: Attività di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile.

Giovedì 18/09

  • Ore 9-12 – Via Principe Tommaso 25, scuola dell’infanzia Bay, Fiume di Libri a cura di Compagne di banco. Laboratorio didattico “Le parole tra noi da salvare in mezzo a un fiume di libri” con i cinquenni della scuola materna *;
  • Urban Lab, Palazzo di Città, ore 12. Multimodale: Una tavola rotonda sui temi della multimodalità, degli utenti, e della città *;
  • Ore 14.30-15.30 – Via Cumiana. Cibo&parole, Fiume di Libri a cura di Compagne di banco. Distribuzione cibo recuperato dai mercati rionali, in collaborazione con Gruppo Abele, alle famiglie fragili. Donazione libera di libri della Biblioteca condivisa e diffusa, gestita da Compagne di banco *;
  • Ore 16-18 – Via Cumiana. Musica e parole in cammino, Fiume di Libri a cura di Compagne di banco. In collaborazione con l’associazione Orme, un laboratorio dedicato a bambini e ragazzi (6-11 anni) per scoprire la musica nelle parole *;
  • Urban Lab, Palazzo di Città, ore 17,30. Autonoma e connessa: Cosa c’è e cosa manca nella nostra città e nelle città europee per aprire il campo a nuove tecnologie e nuovi tipi di mezzi di trasporto?;
  • Cantiere di via Roma, ore 17,30. Visite guidate;
  • Ore 20-24 – Via Cumiana, Fiume di Libri a cura di Compagne di banco. Lettura condivisa silenziosa, sdraiati e seduti tra tappeti e cuscini, intervallata da letture ad alta voce di brani selezionati da romanzi, racconti, poesie.
    Lettori: scrittori, attori, cittadini volontari, studenti;
  • Il giretto d’Italia (Competizione che promuove la mobilità sostenibile nelle città italiane). Evento, organizzato da Legambiente con il sostegno di Euromobility. La Città di Torino insieme alla Città Metropolitana hanno definito i seguenti check-point: Lungo Dora Savona angolo corso Regio Parco; Via Nizza angolo corso Marconi (via Baretti); Corso Francia angolo via Principi d’Acaja; Corso Vinzaglio angolo corso Matteotti; Corso Inghilterra angolo via Cavalli;

Venerdì 19/09

  • Ore 12, 13 e 14.30 Urban Lab, Piazza Palazzo di Città 8f. Question time (il cambiamento che sarà): Una serie di presentazioni su alcune delle principali progettualità in fase di elaborazione. Progetti e iniziative che in futuro potrebbero cambiare radicalmente le abitudini di spostamento dei torinesi: Linea 2 Metropolitana; stazione bus via Fossata; Piazza Bengasi;

Sabato 20/09

  • Ore 11-17, piazza Barcellona. Parking Day. A cura di FIAB Torino Bike Pride e FIAB Torino Bici&dintorni.

Lunedì 22/09

  • Ore 10-16, via Ricasoli 15. Approfondimenti di mobilità e sicurezza stradale a scuola giornata con le studentesse e studenti dell’IC Gino Strada;
  • Scuola Sant’Anna di via della Consolata (con partenza da piazza Arbarello). Walk to school in Circoscrizione 1;

Altri appuntamenti

Giochiamo e Leggiamo insieme. A cura della scuola dell’infanzia di via fattori 113 – le attività saranno settimanali in date ancora da definire.

* Intervalli Musicali. In apertura e chiusura e ogni ora, pausa musicale di 20 minuti con performance dal vivo: musica acustica, jazz, elettronica leggera, band scolastiche. A cura di Gigi Giancursi, artista e musicista, fondatore dei Perturbazione.

In collaborazione con Urban Lab Torino

Articolo precedentePiemonte: 22 milioni di euro nel bando “PieMonta in bici” per 88 km di nuove piste ciclabili
Articolo successivoVerona, tutti gli appuntamenti della Settimana europea della Mobilità