Un tour in bicicletta tra Italia e Francia metterà al centro le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Dal 20 al 25 settembre 2025, il percorso da Aosta a Nizza toccherà diverse località piemontesi e valdostane per favorire la condivisione di esperienze e la sottoscrizione di un Protocollo di cooperazione transfrontaliera.
Un’iniziativa europea per la transizione energetica
Il progetto è organizzato da Envipark con i partner di RECROSSES – Interreg Alcotra e gode del patrocinio di RENAEL, Regione Piemonte e Città di Torino. L’iniziativa si inserisce nella Settimana Europea della Mobilità 2025, con l’obiettivo di ridurre le emissioni e valorizzare pratiche di energia condivisa e sostenibilità ambientale.
Le CER protagoniste
Più di 20 comunità energetiche italiane e francesi si confronteranno lungo il percorso. Ogni tappa prevede incontri pubblici, visite a impianti e momenti di confronto che culmineranno con la firma del protocollo comune. Le CER riuniscono cittadini, enti e imprese per produrre e consumare energia rinnovabile a livello locale, favorendo l’autoconsumo collettivo e la riduzione delle emissioni.
Dichiarazioni
«Siamo orgogliosi di partecipare a un evento che mette in rete realtà diverse con l’obiettivo condiviso di un futuro sostenibile» – ha dichiarato Giacomo Portas, presidente di Envipark, ricordando come l’iniziativa si ispiri alla precedente esperienza di Fit for 2030 by Bike, la rotta ciclistica da Torino a Capo Nord realizzata nel 2024.
Le tappe principali
Il tour attraverserà i territori Alcotra, con partenza da Aosta il 20 settembre e arrivo a Nizza il 25 settembre, passando per Torino, Moncalieri, Bra e Cuneo. Ogni tappa sarà occasione di confronto tra le comunità locali e di approfondimento sulle esperienze di energia rinnovabile applicata al territorio.