Trento, 214 sanzioni ai monopattini elettrici nel primo semestre del 2025

Il Comune monitora l’uso dei monopattini con controlli più stringenti: tra le violazioni più frequenti, la guida senza casco e la sosta sui marciapiedi. In arrivo nuove regole su assicurazione, targa adesiva e visibilità notturna. Aumentano gli spostamenti in sharing, con oltre 14 mila chilometri percorsi a giugno

Trento sanzioni monopattini elettrici primo semestre 2025

Nei primi sei mesi del 2025 sono state 214 le sanzioni comminate dalla Polizia locale di Trento per violazioni legate all’uso dei monopattini elettrici. La maggior parte delle infrazioni ha riguardato la guida senza casco (109 casi) e la sosta sui marciapiedi (95 casi). A queste si aggiungono 6 sanzioni per trasporto di passeggeri e 4 per caratteristiche non conformi del mezzo.

Obblighi e requisiti tecnici secondo il nuovo Codice della strada

Con le modifiche introdotte a dicembre, l’uso dei monopattini è regolato da norme più dettagliate. Possono circolare solo su strade urbane con limite massimo di 50 km/h e solo se il conducente ha almeno 14 anni. È vietato sostare sul marciapiede, salvo diversa segnalazione. Dopo il tramonto, i mezzi devono essere dotati di luci accese e il conducente deve indossare giubbotto riflettente.

I monopattini privati dovranno presto essere muniti di contrassegno identificativo (“targhino”), un adesivo plastificato fornito dall’Istituto Poligrafico dello Stato, e sarà obbligatoria l’assicurazione RC. I mezzi dovranno rispettare specifiche tecniche: potenza massima di 0,50 kW, assenza di seduta, segnalatore acustico, freni su entrambe le ruote, marcatura CE, frecce direzionali e limiti di velocità pari a 6 km/h nelle aree pedonali e 20 km/h nelle altre zone.

Monopattini in sharing: 250 veicoli e oltre 14 mila km percorsi a giugno

A Trento sono attualmente disponibili 250 monopattini elettrici in sharing, gestiti dall’azienda Dott. Ogni mezzo è dotato di codice identificativo, assicurazione, frecce, sistemi di frenata tripli, luci sempre accese e porta smartphone. Per avviare il noleggio è richiesto il caricamento di un documento sull’app, mentre per concluderlo va inviata una foto del corretto parcheggio.

Nel solo mese di giugno 2025, i veicoli in sharing hanno percorso 14.869 chilometri, con un risparmio stimato di 1.600 kg di CO₂. La distanza media per noleggio è stata di 1,8 km, per una durata media di 8 minuti, confermando l’impiego per tragitti brevi e quotidiani. I picchi di utilizzo si sono registrati nelle fasce orarie 12:00–14:00 e 17:00–20:00 nei giorni feriali, mentre nei weekend l’uso si è distribuito anche nelle ore centrali e serali, segnalando un impiego sia per spostamenti funzionali che per attività nel tempo libero.

Articolo precedenteEconomia circolare: i-Foria presenta l’impianto per il riciclo al 100% dei PAP
Articolo successivoPlastic Free supera i 500 protocolli con Comuni italiani per la lotta alla plastica