Dal 16 al 22 settembre il Comune di Trento partecipa alla Settimana europea della mobilità, manifestazione che quest’anno ha come tema centrale “Mobilità per tutti”, con l’obiettivo di garantire pari accesso a trasporti sostenibili indipendentemente da reddito, genere o abilità.
Le iniziative iniziano il 16 e 17 settembre con Eco Orienteering, attività rivolta agli studenti delle scuole primarie, che raggiungeranno il parco Fratelli Michelin con mezzi sostenibili per partecipare a giochi didattici su ambiente e mobilità. Nelle stesse giornate la Polizia locale di Trento-Monte Bondone promuoverà l’uso sicuro della bicicletta con stand informativi e distribuzione di materiali riflettenti.
Il 18 settembre è prevista la serata dedicata alla violenza stradale organizzata da Fiab Trento a Palazzo Geremia, con la partecipazione di esperti sulla comunicazione e la sicurezza. Nella stessa giornata si svolgerà la seconda edizione di “Al lavoro in bicicletta”, monitoraggio degli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola effettuati in bici o a piedi, accompagnato dall’allestimento di check-point lungo le ciclabili cittadine.
Il 19 settembre all’Auditorium di Trentino Trasporti sarà celebrato il centenario della funivia Trento-Sardagna, con un confronto sul trasporto a fune e il futuro della mobilità urbana. Seguirà una visita tecnica all’impianto.
Il 20 settembre l’Università di Trento organizzerà una camminata di cinque chilometri per visitare le principali biblioteche universitarie, mentre il 21 settembre torna “Trento in bici”, pedalata di dieci chilometri tra le vie cittadine con partenza da piazza Piedicastello e arrivo a piazza delle Donne Lavoratrici. La manifestazione prevede anche momenti di animazione, attività sportive e il riconoscimento al Comune come Comune Ciclabile.
Nello stesso weekend, in piazza Santa Maria Maggiore, la società Dott proporrà prove gratuite di monopattini in sharing, aperte a tutti i cittadini.
Le giornate rappresentano per Trento un’occasione per promuovere forme di mobilità sostenibile, sensibilizzare la popolazione sull’uso corretto di bici e monopattini e rafforzare il ruolo del trasporto pubblico come strumento di accessibilità per tutta la comunità.